Tu sei qui: Storia e StorieMassa Lubrense piange il dottor Francesco Scolari, fu in prima linea nell’emergenza Covid
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 maggio 2022 08:47:53
Massa Lubrense e la Penisola Sorrentina piangono la scomparsa del dottor Francesco Scolari, professionista e figura molto apprezzata e conosciuta sul territorio.
Con un messaggio affidato sulla pagina Facebook del Comune di Massa Lubrense, la dottoressa Sonia Bernardo ha voluto esprimere il suo cordoglio per la perdita:
«Apprendo con profondo dolore che è venuto a mancare il dottor Francesco Scolari, professionista serio per il quale "etica professionale " e "codice deontologico" non erano solo parole. Lo ricordo sin da quando, nel 1985, mi fu assegnata la sede di Massa Lubrense come pediatra di base. Francesco Scolari si è sempre distinto per correttezza, signorilità e disponibilità. Nel momento emergenziale del Covid, ha risposto prontamente alla mia richiesta d'aiuto ed insieme agli infermieri, sotto un gazebo fornitoci generosamente dal Club Napoli di Massa Lubrense, abbiamo effettuato circa 5000 tamponi, a volte in condizioni climatiche proibitive per freddo e pioggia. Tutti volontari , desiderosi soltanto di renderci utili in una situazione di bisogno. Non potrò mai dimenticarlo».
«Grazie Francesco a nome mio personale, dell'Amministrazione e di tutta Massa Lubrense. Spero che alla famiglia sia di qualche conforto sapere quanto sia caro il ricordo del "dottor Scolari" in tutti coloro che l'hanno conosciuto», chiosa la dottoressa.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10288100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...