Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMassimiliano Gallo è attore dell'anno, tra gli insigniti del Premio Penisola Sorrentina

Storia e Storie

Premio Penisola Sorrentina, Sorrento, cinema, teatro, musica

Massimiliano Gallo è attore dell'anno, tra gli insigniti del Premio Penisola Sorrentina

Ieri sera si è tenuta la 26esima edizione del Premio Penisola Sorrentina, promosso dal Comune di Sorrento, con la collaborazione del Ministero della Cultura e della Regione Campania

Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 ottobre 2021 17:03:26

«Onorato di avere consegnato il Premio Penisola Sorrentina a Claudio Gubitosi, fondatore e direttore del Giffoni Film Festival, da oltre mezzo secolo punto di riferimento del cinema internazionale per le giovani generazioni. Un esempio per la nostra città, da sempre legata al mondo del cinema e della cultura, potente motore per un rinnovato sviluppo anche di questo territorio».

Così il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, intervenuto ieri sera alla 26esima edizione del Premio Penisola Sorrentina, promosso dal Comune di Sorrento, con la collaborazione del Ministero della Cultura e della Regione Campania.

Tra i premiati della kermesse anche Massimiliano Gallo, proclamato attore dell'anno e ora atteso nell'ultima fiction con il ruolo principale del titolo, 'Vincenzo Malinconico Avvocato'.

«Il mondo del cinema e quello della televisione per molto tempo sono apparsi come mondi divisi, quasi avversari l'uno dell'altro, mentre ora sono molto correlati - ha detto all'AdnKronos -. È vero che i prodotti televisivi potevano allora apparire come 'inferiori' rispetto alla qualità del prodotto cinematografico. Ma oramai si è alzata notevolmente l'asticella dei prodotti tv, penso soprattutto alle fiction Rai di cui è leader del settore e su cui ha investito molto. La serialità è fatta da grandi registi, con grandi attori, per grandi produzioni».

Presso il Teatro comunale Tasso, con madrina l'attrice Francesca Cavallin, sono stati consegnati i prestigiosi riconoscimenti anche a Ramin Bahrami (premio internazionale "Cinema e Bach"); Enula (premio giovani "Lino Trezza" per audiovisivo musicale ); Paola Minaccioni (premio "Dino Verde"); Francesco Montanari (premio "migliore interpretazione"); Sonia Nassery Cole (premio "Cinema e diritti umani"); Mariano Rigillo (premio alla carriera del Master di cinematografia Università degli Studi di Napoli Federico II coordinato da Pasquale Sabbatino); Andrea Romeo - I Wonder Pictures (premio speciale "Lunedì Film" per l'industria cinematografica).

(Foto: Leopoldo De Luise)

Leggi anche:

Ciak in Costa d'Amalfi per la serie TV "Vincenzo Malinconico" ispirata ai romanzi di Diego De Silva /FOTO

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100014108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno