Ultimo aggiornamento 49 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMatteo Zuppi nuovo presidente Cei, il cardinale di Bologna al vertice dei vescovi italiani

Storia e Storie

Roma, Bologna, cardinale, Cei, Vaticano, chiesa, vescovi

Matteo Zuppi nuovo presidente Cei, il cardinale di Bologna al vertice dei vescovi italiani

La nomina è giunta ieri mattina, 24 maggio, al termine della prima sessione di lavori della 76.ma Assemblea generale della Cei all’Hilton Rome Airport di Fiumicino

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 maggio 2022 09:42:52

Papa Francesco ha scelto: è il cardinale Matteo Maria Zuppi, 66 anni, arcivescovo di Bologna, il nuovo presidente della CEI - Conferenza Episcopale Italiana. La nomina è giunta ieri mattina, 24 maggio, al termine della prima sessione di lavori della 76.ma Assemblea generale della Cei all’Hilton Rome Airport di Fiumicino, durante la quale i vescovi di tutta Italia hanno proceduto all’elezione della terna per la nomina del presidente che avrebbe sostituto il cardinale Gualtiero Bassetti, 80 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che ha terminato il mandato quinquennale.

Prete di strada - come è rimasto sempre, anche una volta diventato Cardinale - assiduo promotore della Comunità di Sant’Egidio, ha dedicato la sua intera vita ai bambini svantaggiati, ai migranti, ai senza fissa dimora, ai disabili, ai tossicodipendenti, ai carcerati, agli ultimi, agli emarginati. È stato figura di spicco e mediatore nel processo che, nel 1992, ha portato alla pace in Mozambico, che pose fine a oltre 15 anni di guerra civile.È stato simbolo della cooperazione in Africa. Nel 2015, quando divenne arcivescovo di Bologna, scelse di andare a vivere in un dormitorio per preti in pensione, in una umile stanza con un letto, un comò e uno scrittoio uguale a quella di tutti gli altri.

Le prime parole del nuovo presidente dopo la nomina: "Sinodalità, collegialità e carità mi accompagneranno. Importante camminare insieme nelle 'pandemie' e nelle sfide di oggi". L'appello ai giornalisti: "Siate clementi, voi aiutate a far comprendere alcune scelte della Chiesa"

"L’impegno per la pace, l’attenzione ai poveri e agli ultimi e la cura della casa comune sono da sempre al centro del suo apostolato. Al Cardinale Bassetti - dichiara il premier Mario Draghi - vanno i più sentiti ringraziamenti miei e del Governo per il prezioso lavoro svolto in questi anni per la Chiesa e per la società".

Il commento della Comunità di Sant’Egidio: "Accompagniamo con la preghiera il cardinale Matteo Zuppi mentre affronta il nuovo servizio alla Chiesa come presidente della Cei.Prete e vescovo del Vangelo, in ascolto di tutti, uomo di dialogo e di pace. Gli auguriamo di spendere le sue qualità umane e cristiane al servizio della Chiesa italiana con la passione e la sapienza di cui è capace".

(Foto copertina: Caritas italiana; Foto nel testo: CEI)

 

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10067109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno