Tu sei qui: Storia e StorieMax e Flora, gli ebrei che nobilitarono l'arte della ceramica a Vietri sul Mare
Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 ottobre 2018 20:06:31
Una storia sconosciuta ambientata tra i vicoli e il mare di Vietri, sulla costiera amalfitana: tra gli anni '20 e '30 del secolo scorso qui vissero Max e Flora Melamerson, ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania di Hitler e trapiantati nella "terra dove fioriscono i limoni".
Nel suo libro "La ceramica sugli scogli" Antonio Forcellino, restauratore di fama, vietrese doc, racconta la storia di questi artisti stranieri che insieme ad artigiani locali fondano un'industria di ceramica dal successo mondiale. Questa storia meravigliosa è stata raccontata su Rai Due, lo scorso 16 settembre, da "Sorgente di vita", rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Ispirazione della ceramica di Max e Flora sono le abitazioni sul mare, che danno origini a paesaggi suggestivi. Loro stessi abitavano e lavoravano sul mare, in una casa che resiste ancora al tempo. Il loro merito è stato quello di nobilitare un’arte che a Vietri era "rozza", funzionale alle esigenze primarie della vita, e renderla preziosa e ricercata in tutto il mondo.
Ma poi arrivano le leggi razziali del 1938 a intralciare i sogni di Max e Flora, che vengono internati nel campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza. Liberati dagli alleati, i due non riescono più a riprendere la propria attività: lui è gravemente malato e la fabbrica è stata saccheggiata. Il nipote Raffaele De Vivo, dopo la guerra, ha ricomprato ciò che era stato rubato ai suoi nonni.
«Mia nonna mi diceva di vivere in compagnia di artisti, perché in un quadro c’è parte dell’anima dell’artista», racconta Raffaele.
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO
Fonte: Amalfi News
rank: 100742102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...