Tu sei qui: Storia e StorieMaxi retata nel Vibonese: 334 arresti, azzerate cosche della 'Ndrangheta in un blitz dei Carabinieri
Inserito da (admin), giovedì 19 dicembre 2019 08:39:46
'Rinascita-Scott' è il nome della maxi operazione dei Carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia che questa mattina ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare del gip di Catanzaro su richiesta della Dda a carico di 334 persone.
Un'operazione il cui obiettivo è azzerare tutte le organizzazioni di 'ndrangheta operanti nel territorio Vibonese che rispondono alla cosca Mancuso di Limbadi.
Sono più di 400 gli indagati con accuse che vanno dall'associazione mafiosa all'usura, passando per riciclaggio omicidio e altri reati aggravati dalle modalità mafiose. Sequestrati beni per 15 milioni di euro. Anni di indagini hanno portato gli inquirenti in ogni angolo d'Italia: Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Emilia Romagna fino ad arrivare al Lazio, la Puglia, la Campania e la Basilicata.
L'operazione ha avuto un eco internazionale, coinvolgendo la polizia di Germania, Svizzera e Bulgaria, dove sono stati arrestati alcuni esponenti del clan.
Impressionanti i numeri dell'operazione che ha impegnato 2500 carabinieri del Ros e dei Comandi provinciali che in queste ore stanno lavorando sul territorio nazionale supportati anche da unità del Gis, del Reggimento Paracadutisti, degli Squadroni Eliportati Cacciatori, dei reparti mobili, da mezzi aerei e dalle unità cinofile.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109411105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...