Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMedaglia d'onore al cavese Antonio Troiano

Storia e Storie

Medaglia d'onore al cavese Antonio Troiano

Inserito da (redazioneip), martedì 23 gennaio 2018 13:30:24

Ieri mattina, presso il Convitto Nazionale Tasso di Salerno, il Prefetto Salvatore Malfi, affiancato dai sindaci delle città di residenza degli insigniti ha consegnato le medaglie concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini internati nei lagher nazisti. Il Prefetto e il vicesindaco di Cava de' Tirreni, Enrico Polichetti hanno consegnato l'alto riconoscimento al cavese Gaetano Troiano, figlio di Antonio, nato a Cava de' Tirreni il 27 ottobre 1919, chiamato alle armi in Aviazione nel mese di maggio del 1940, catturato dai tedeschi a Pola e deportato in un campo di concentramento a Buchenwald in Germania dove è rimasto prigioniero fino al 1945, data in cui fu liberato dai russi. Collocato in congedo, fece ritorno a Cava de' Tirreni dove è morto nel maggio del 2013.

Le altre medaglie d'onore sono state consegnate alla memoria del Rosario Angione nato a Laurino il 12 maggio 1922, chiamato alle armi quale soldato del 3° Reggimento Artiglieria, Divisione Fanteria, Gruppo Autieri, fu catturato dai tedeschi e deportato in un lager nazista a Brenna in Alta Slesia, una cittadina che dista circa 70 Km. da Auschuitz. Il 13 febbraio del 1945, la baracca ove era rinchiuso insieme ad altri 13 prigionieri, fu cosparsa di benzina e appiccato il fuoco. Morirono tutti carbonizzati tra atroci sofferenze e alla memoria di Raffaele Sirica, nato a Sarno il 9 marzo 1916, soldato di leva nel 1937 fu richiamato alle armi il primo maggio del 1940 per partecipare alla Campagna Italiana di Grecia. Il 13 settembre 1943 fu catturato dai tedeschi, condotto in Germania e costretto ai lavori forzati. Rimase prigioniero fino all'8 maggio 1945 quando fu liberato dalle Forze Alleate. Collocato in congedo fece ritorno al suo paese dove è morto l'8 marzo del 1997.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101626108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno