Tu sei qui: Storia e Storie"Memoria di una chiesa e di un popolo", a Lone di Amalfi si ricorda la consacrazione della Chiesa parrocchiale
Inserito da (Maria Abate), giovedì 27 agosto 2020 09:32:10
"Memoria di una chiesa e di un popolo" è l'incontro-dibattito che si terrà domenica 6 settembre, alle 20, presso la piazza di Santa Maria di Lone, frazione di Amalfi, per ripercorrere i 115 anni dalla consacrazione della Chiesa di Santa Maria Vergine, avvenuta, nel lontano 1905, dal parroco Nicola Gambardella.
All'iniziativa, che vuole celebrare quest'importante anniversario, seguirà una mostra intitolata "Un Passato da mostrare" e che si svolgerà dal 6 all'8 settembre.
Gli eventi sono organizzati dalla Parrocchia della Natività di Maria Santissima di Lone di Amalfi, in collaborazione con il CCSA, e col patrocinio morale del Comune di Amalfi.
L'oggetto dell'incontro-dibattito "Memoria di una chiesa e di un popolo" sono i restauri alla duecentesca chiesa parrocchiale, che dopo 70 anni si conclusero con la demolizione della vecchia chiesa e la costruzione della nuova (in foto). All'evento interverranno: la professoressa Maria A. Russo, il professore Giuseppe Gargano, la dottoressa Maria Celeste Sorrento e il dottore Simone Lucibello.
A seguire, nei giorni 6-7-8 settembre, presso la Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Santissima di Lone, ci sarà una esposizione artistico-documentaristica intitolata "Un Passato da mostrare". L'esposizione, suddivisa in 4 sezioni (confraternite, vasi sacri, libri, documenti), porterà alla visione dei visitatori alcuni oggetti e documenti inediti e sarà visibile durante gli orari di apertura della chiesa.
Fonte: Amalfi News
rank: 103733105
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...