Tu sei qui: Storia e Storie“MG by the sea 2021” fa tappa a Positano: 70 auto d’epoca da tutto il mondo sfilano su Viale Pasitea
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 settembre 2021 13:30:53
"MG by the sea 2021", il raduno di amatori della storica casa inglese con 70 auto d'epoca da tutto il mondo, fa tappa in Costiera Amalfitana.
Il fascino intramontabile delle auto d'epoca inglesi è arrivato, sabato 11 settembre, a Sorrento: per una settimana settanta automobili prodotte dalla MG tra il 1932 e gli anni '70 sfileranno nei luoghi più belli della Regione, partendo dalla Costiera e arrivando al Cilento marittimo e rurale.
Con la regia di MG Car Club Italia, vere e proprie opere d'arte in movimento provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo: prevista la presenza di amatori e collezionisti al volante da Stati Uniti, Ecuador, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Francia, Germania e ovviamente Regno Unito.
Oggi, 15 settembre, alle 10, il raduno ha fatto tappa a Positano: gli automobilisti hanno sfilato lungo Viale Pasitea attirando l'attenzione dei presenti. In questi istanti, invece, i piloti sono a Cetara, per una pausa pranzo presso il ristorante dell'Hotel Cetus.
Prossima tappa, alle 16, Paestum con la visita al parco archeologico, mentre domani il raduno si trasferirà a Castellabate. Non mancherà una giornata, sabato 18 settembre, dedicata al Cilento contadino - con tanto di degustazioni di piatti tipici e l'immancabile mozzarella di bufala - tra Bellosguardo, Roccadaspide e un caratteristico passaggio a Roscigno vecchia.
MG Car Club Italia - presieduto da Massimo Bottoli - organizza raduni annualmente su tutto il territorio nazionale ma la sua presenza in Costiera Amalfitana non è nuova, visto che nel 2017 portò le numerose auto in giro per la Divina.
Fonte: Amalfi News
rank: 103619107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...