Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMike Bongiorno avrebbe compiuto oggi 100 anni

Storia e Storie

Personaggi, Giornalismo, Protagonisti, Televisione, Quiz

Mike Bongiorno avrebbe compiuto oggi 100 anni

Icona della televisione italiana, il 26 maggio nacque a New York da genitori di origine italiana. Ricordiamo le tappe fondamentali della sua carriera, dalla nascita della televisione italiana ai grandi successi dei quiz show che lo hanno reso una leggenda.

Inserito da (Admin), domenica 26 maggio 2024 20:46:36

Oggi, 26 maggio, Mike Bongiorno avrebbe compiuto 100 anni. Nato nel 1924 a New York, Mike è stato una delle figure più amate e influenti della televisione italiana, un vero e proprio pioniere che ha segnato un'epoca con il suo inconfondibile stile e la sua contagiosa energia.

A ricordare con un post la sua storia il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: "Padre fondatore della televisione italiana, Mike Bongiorno per oltre mezzo secolo è stato il re dei quiz e il conduttore più longevo del piccolo schermo. Ha tenuto compagnia a milioni di italiani di tutte le età, divertiti dalle sue proverbiali gaffe e dal suo caloroso saluto: "Allegria!". Proprio oggi, 26 maggio, avrebbe compiuto 100 anni.

Figlio di un italoamericano - il nonno era di origini siciliane - e di una torinese, Mike Bongiorno nacque a New York. Nel 1955 lanciò il primo quiz della televisione italiana, "Lascia o raddoppia?" targato Rai, mentre con il gruppo Fininvest condusse, tra gli altri, "La ruota della fortuna" con cui stabilì il record di puntate condotte. Premiato con il Telegatto di platino, il conduttore e giornalista fu stroncato da un infarto l'8 settembre 2009 mentre si trovava in vacanza a Montecarlo con la moglie Daniela Zuccoli, con cui condivise 39 anni di vita"

Il successo dei quiz show

Il 1959 fu l'anno della consacrazione con il quiz show Lascia o raddoppia?, che divenne un fenomeno culturale. Bongiorno divenne il volto familiare delle serate degli italiani, conducendo programmi di successo come Rischiatutto, Scommettiamo?, Superflash e Telemike. La sua capacità di creare un rapporto diretto e affabile con i concorrenti e il pubblico lo rese unico e amato.

Gli anni di Fininvest e la collaborazione con Silvio Berlusconi

Nel 1980, Bongiorno passò alla rete privata Fininvest, dove continuò a mietere successi con programmi come I sogni nel cassetto, La ruota della fortuna e Bravo Bravissimo. La sua collaborazione con Silvio Berlusconi fu fruttuosa e consolidò ulteriormente il suo status di icona televisiva.

L'eredità di un gigante della TV

Mike Bongiorno ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui diversi Telegatti e onorificenze dal Presidente della Repubblica. La sua capacità di reinventarsi e di rimanere rilevante per decenni è stata straordinaria.

La scomparsa e il ricordo

Mike Bongiorno è scomparso l'8 settembre 2009, lasciando un vuoto enorme nel mondo dello spettacolo. Oggi, a 100 anni dalla sua nascita, il suo ricordo è più vivo che mai. Le sue frasi celebri, i suoi modi di fare e la sua ineguagliabile capacità di intrattenere continuano a essere ricordati con affetto da milioni di italiani.

In una sola parola: Allegria!

Foto: @zaiaufficiale

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10357105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno