Tu sei qui: Storia e StorieMille stelle colorate sulle aree percorse dagli incendi, l'installazione dell'artista cavese Sara Di Costanzo
Inserito da (redazioneip), sabato 10 febbraio 2018 08:02:00
L'artista cavese, Sara Di Costanzo, ha deciso di realizzare un'installazione molto particolare per non dimenticare i roghi che in estate hanno devastato una parte consistente del Parco Nazionale del Vesuvio.
Per l'occasione, la Di Costanzo ha deciso di realizzare mille stelle colorate e di adagiarle sulle aree percorse dal fuoco la scorsa estate sul Vesuvio. Le stelle sono state realizzate a mano, in cotone e dipinte, anche grazie all'aiuto dei tre figli dell'artista cavese. L'opera, che la Di Costanzo definisce "nomade", è nata come una interpretazione della leggenda legata alla nascita della costellazione denominata "Chioma di Berenice".
Fonte: Il Portico
rank: 109711107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...