Tu sei qui: Storia e StorieMinori, Gennaro Contaldo è Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia per la promozione della nostra cultura in UK
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 novembre 2021 13:53:57
"Il Presidente della Repubblica, visto l'art.87 della Costituzione, visto l'art. 6 del decreto legislativo 9 marzo 1948 n.812 [...], sentito il consiglio dell'Ordine della Stella d'Italia su proposta del Ministro degli Affari Esteri, ha conferito l'onorificenza di Ufficiale con facoltà di fregiarsi delle insegne dell'ordine al Sig. Gennaro Contaldo".
Questa la pergamena che lo chef originario di Minori ha ricevuto ieri sera, 24 novembre, a Londra dalle mani dell'Ambasciatore Raffaele Trombetta, insieme alla medaglia e alla spilla.
Una prestigiosa onorificenza che vuole ricompensare quanti abbiano acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l'Italia.
Grande l'emozione per Contaldo, che ha testimoniato sui suoi canali social i momenti della cerimonia, durante la quale è stato premiato anche Jamie Oliver, chef britannico che si è innamorato della cucina italiana lavorando sotto il cuoco italiano Antonio Carluccio, per poi renderla protagonista dei suoi programmi tv sulla BBC.
«Ciao bella gente!Che onore ricevere ieri sera il merito di Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia presso l'Ambasciata italiana!», ha scritto lo chef originario della Costiera Amalfitana.
A lui le congratulazioni del sindaco di Minori Andrea Reale: «L'intera comunità di Minori Città del Gusto è felice e orgogliosa di Gennaro Contaldo, figlio di questa terra, a cui viene concessa una prestigiosa onorificenza. Grazie per quello che hai fatto per la tua terra, con sobrietà e modestia, esempio per tutti noi ma soprattutto per tanti giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Amate la vostra terra e non dimenticate mai le vostre origini. Senza storia non si costruisce il futuro».
Fonte: Amalfi News
rank: 101324100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...