Tu sei qui: Storia e StorieMinori, per Michela Proto laurea in Medicina e Chirurgia: tesi dedicata alla memoria della madre Giulia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 novembre 2021 13:14:44
"Ipercolesterolemia Familiare nei bambini e negli adolescenti, dalla diagnosi alla terapia dietetica e farmacologica". E' il titolo della tesi discussa questa mattina da Michela Proto che ha conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, dipartimento di scienze Mediche Traslazionali, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
La studentessa di Minori ha dedicato la tesi alla memoria della madre, Giulia Grieco, la 58enne insegnante morta lo scorso 9 settembre per le complicanze causate da un'operazione di routine. Malgrado il gravissimo lutto, Michela ha voluto portare a compimento i suoi studi e, nel corso della laurea, ha voluto rendere noti alcuni sentimenti intimi, partendo dalla dedica di particolare intensità per una madre che non c'è più ma più presente che mai nel suo cuore.
Non è un caso che la frase finale della sua tesi sia: "Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti". Un messaggio deciso e pronunciato con il cuore, in una sala densa di commozione.
Per Michela, giovane dalle indubbie qualità, tra le migliori energie della Costiera Amalfitana, è questo un traguardo raggiunto con passione e abnegazione col sostegno pieno della sua famiglia, con papà Giuseppe e il fratello Alfonso che, questa mattina, non le hanno fatto mancare sostegno e vicinanza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101027104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...