Tu sei qui: Storia e Storie“Monografia della Città di Positano", presentata la nuova ristampa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 dicembre 2021 09:35:20
Ieri mattina, lunedì 13 dicembre, con la gradita presenza dei parroci Don Danilo e Don Raffì, il Comune di Positano ha ospitato il professor Mario Talamo che ha presentato la nuova ristampa del libro "Monografia della Città di Positano - dalla sua Origine sino al Presente", scritta dal Canonico Errico Talamo.
L'appuntamento si è svolto a poche ore dalla triste notizia dell'illustre perdita del Prof. Arch. Romolo Ercolino, docente di immensa cultura che grazie alla sua ricca esperienza ha sempre portato in alto il nome di Positano nel mondo. A lui, il Sindaco ha dedicato l'apertura dell'incontro, con la presenza del suo famoso elaborato "Positano Città Verticale", custodito gelosamente sugli scaffali di tutte le nostre case.
La "Monografia della Città di Positano" è un'opera redatta alla fine dell'800 che rappresenta il primo documento storico in assoluto su Positano che, al di là del contenuto e del linguaggio dell'epoca, racchiude al suo interno un vero e proprio patrimonio di notizie messe nero su bianco.
"Un monumento storico - così definito dal Canonico Talamo - di quello che fu e a cui va riconosciuto il merito di aver tratto Positano fuori da quell'oblio, in cui rimaneva da tanti secoli, per mancanza di un libro".
"Questa monografia rappresenta un tassello in più nella crescita culturale di Positano, specialmente per le nuove generazioni, perché include al suo interno una panoramica completa nonché fonte di notizie di un valore assoluto.
Siamo onorati di avere tra le mani questo capolavoro - dichiara il Sindaco Giuseppe Guida - perché questo è frutto di un percorso di ricerca svolto da parte di chi ha davvero nel cuore un amore puro e sproporzionato per Positano ed è questo il punto al quale vogliamo dedicare massima attenzione per far emergere quanto di più bello e custodito esiste sul nostro territorio".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10459101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...