Tu sei qui: Storia e StorieMonsignor Beniamino Depalma cittadino onorario di Cava de’ Tirreni. 8 settembre il conferimento
Inserito da (Redazione), lunedì 5 settembre 2016 12:09:22
Monsignor Beniamino Depalma cittadino onorario di Cava de' Tirreni. All'Arcivescovo di Nola, già Vescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni dal 1991 al 1999, sarà conferito il prestigioso titolo nel corso del Consiglio comunale monotematico di giovedì 8 settembre (Palazzo di Città ore 17).
Dopo le comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale e del Sindaco e le formalità di rito si svolgerà la cerimonia pubblica della nomina del nuovo cittadino onorario «a testimonianza - si legge in una nota di Palazzo di Città - della gratitudine dei Cavesi per essere stato guida esemplare durante il servizio episcopale svolto nella Città di Cava de' Tirreni».
«La proposta della Cittadinanza Onoraria a S.E. Mons. Depalma, avanzata dal Consigliere comunale, Armando Lamberti - afferma il presidente del Consiglio Comunale, - è stata immediatamente condivisa da tutta l'Amministrazione comunale, onorata di poter conferire la cittadinanza a Mons. Depalma che non ha mai nascosto il proprio sentimento di grande affetto per la nostra Città, a cui è rimasto molto legato e che ricorda sempre come una culla di civiltà e di cultura».
Nato a Giovinazzo il 15 maggio 1941, vincenziano, Monsignor Depalma fu ordinario sacerdote il 3 aprile 1965. Il 7 dicembre 1990 fu eletto Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni e, nel Duomo di Napoli, il 26 gennaio 1991, ricevette l'ordinazione episcopale dal cardinale Michele Giordano. Il 15 luglio 1999 lasciò l'Arcidiocesi e fu nominato Vescovo di Nola. Tra i suoi meriti quello di aver avviato, nella nostra Diocesi, un lavoro di rinnovamento pastorale. Lo scorso gennaio ha festeggiato i primi 25 anni di vescovado.
Fonte: Il Portico
rank: 107133101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...