Tu sei qui: Storia e StorieMontepertuso dice addio a Rosa Maria, un anima buona che ci lascia prematuramente
Inserito da (admin), martedì 15 gennaio 2019 17:20:18
Positano e i concittadini di Montepertuso piangono la scomparsa di Rosa Maria Marrone, deceduta improvvisamente oggi.
A darne il triste annuncio la sorella Maria Giuseppina, i cari nipoti Antonio, Emilio, Claudio e Graziano, i cugini, i pronipoti e i parenti tutti.
Incredule le persone che hanno appreso la notizia dai social network, in tanti la ricordano per il suo animo buono; lascia un vuoto incolmabile in chi ha apprezzato la sua gentilezza e la sua purezza di spirito.
Toccante il ricordo di Fabio Fusco affidato al suo profilo:
"Non c'era un giorno che passando 🏃♂️ in piazza mi chiamavi o dal balcone di casa o stavi lì seduta sulle panchine.
Non sarà più così, mancherà quella vocina e quella bella risata.
Domenica scorsa hai partecipato al Presepe, passando mi hai chiamato, Fabio come stai? Bene grazie e tu? Bene fai una bella foto, certo.
E così oggi all'improvviso sei andata via volando in cielo😭
R.I.P. Rosamaria❤️"
I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 16 gennaio, alle ore 15:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Montepertuso, dove la salma giungerà da Scala.
Positano Notizie si stringe attorno alla famiglia e alle tante persone che oggi piangono la prematura dipartita della cara Rosa.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109822102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...