Tu sei qui: Storia e StorieMontepertuso, i festeggiamenti in onore di Santa Maria Delle Grazie
Inserito da (admin), lunedì 1 luglio 2019 08:51:38
Al via i festeggiamenti solenni in onore di Santa Maria Delle Grazie. La comunità positanese unita nel segno della vittoria del bene sul male.
All'interno di uno dei borghi più caratteristici della Costa d'Amalfi avverrà la rievocazione della antica lotta tra la luce, rappresentata dalla fede, ed il buio, personificato nella mancanza di valori (mai come oggi attuale). Luci e suggestioni che ogni anno attirano fedeli e turisti da ogni parte del mondo che rivivono il miracolo di dell'apparizione della Madonna per sconfiggere il serpente.
Oggi 1° luglio - Ore 08.00: arrivo del Premiato Concerto Musicale Gioia del Colle "Paolo Falcicchio" (Ba) diretto dal Maestro ROCCO ELETTO
-Ore 10.00 Apertura della Mostra Fotografica "2 luglio ieri e oggi". Per rivivere attraverso caratteristici scatti fotografici la storia di questa meravigliosa tradizione.
-Ore 11.00: Santa Messa -Ore 19.00: Santa Messa e processione del Santissimo Sacramento
-Ore 21.00: il Concerto Bandistico eseguirà uno scelto programma di musica sinfonica.
2 luglio - Sante Messe ore 6.30(*) con la partecipazione dei Volontari della Comunità
- 7.30(*) - 9.00 - 11.00
-Ore 10.00: Matinèe musicale sul sagrato della Chiesa
-Ore 19.00: processione della statua della Madonna; al termine Messa solenne all'aperto -Ore 21.00: il suddetto Concerto Bandistico eseguirà uno scelto programma di musica sinfonica
-Ore 23.30: Rievocazione della Leggenda di Montepertuso
7 luglio - Conclusione dei festeggiamenti:
- Ore 20:00: Santa Messa e reposizione della statua.
L'illuminazione è curata dai Volontari della Comunità.
L'addobbo floreale è curato e offerto dalla ditta Posaflora.
La società Flavio Gioia effettuerà delle corse straordinarie con partenza da Piazza dei Mulini.
Foto Copyright: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 104123105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...