Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMontepertuso: iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie / Foto Fabio Fusco

Storia e Storie

Il bene che vince sul male, la leggenda di Montepertuso

Montepertuso: iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie / Foto Fabio Fusco

Tra mito e leggenda il programma dei festeggiamenti alla Vergine protettrice della piccola frazione di Positano

Inserito da (Maria Abate), domenica 1 luglio 2018 12:00:17

La chiesa parrocchiale sorge su un'altura al centro della frazione ed è dedicata alla Madonna delle Grazie. Di essa sappiamo che certamente esisteva intorno alla metà del XVI secolo quando, spopolatosi il villaggio a causa di una forte emigrazione degli abitanti del luogo, rimase abbandonata e cadde in rovina.

La sua rinascita si deve a Giacomo e Vincenzo Casola, rispettivamente figlio e padre, originari di Positano ma abitanti a Napoli. In ogni caso il tempio che ne risultò non doveva essere l'attuale, che verosimilmente risale a un periodo tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, essendo stato consacrato - secondo lo storico Errico Talamo - da Mons. Silvestro Miccù, arcivescovo di Amalfi dal 1804 al 1830.

Particolarmente seguita dai fedeli della parrocchia, ma anche da devoti di Positano e dei paesi vicini, è la rievocazione della "Leggenda di Montepertuso" che viene rappresentata la sera del 2 luglio di ogni anno.

Un'antica tradizione vuole che nel VI secolo d.C. nell'attuale frazione Montepertuso di Positano vivessero pochi abitanti giunti dall'Oriente. Essi abitavano nelle grotte dei monti circostanti e si cibavano di selvaggina. Vestivano della pelle degli animali che catturavano nelle foreste viciniori.

Una notte furono svegliati da forti tuoni. Usciti dai loro rifugi, rimasero senza parola dinanzi ad uno spettacolo inaudito: una luce bianca con al centro una figura apparve nel monte. Una ragazza fu per prima avvolta da quella luce e udì una voce che con tono materno le disse: «Non aver più paura, ildemonio è stato maledetto ed i suoi sforzi contro questo monte sono finiti, perché distrutto è lo spirito maligno. Resti del suo corpo a forma di serpente si trovano all'altro versante della roccia viva. Vieni dunque con me e accompagnami sulla collina della selva Santa, ove ci fermeremo per sempre».

Su quella collina, oggi non più selva, sorge il tempio dedicato alla Vergine delle Grazie; di fronte, il monte, forato dal dito della Madonna che dà il nome alla frazione. Sull'altro versante della montagna la fede popolare vede ancora oggi impresse nella roccia le tracce della sconfitta del maligno.

Ecco il programma dei festeggiamenti 2018 dedicati alla Madonna delle Grazie:

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104024105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno