Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMontepulciano. Nella botte vecchia c’è arte nuova: ecco come si recuperano le botti

Storia e Storie

Montepulciano. Nella botte vecchia c’è arte nuova: ecco come si recuperano le botti

Inserito da (admin), venerdì 12 gennaio 2018 16:44:05

Nasce Tuscany Barrique Art, una nuova tecnica artistica che unisce il vino ad arte, design e tecnologia Il giovane geometra toscano Massimo Pagliai, cresciuto tra i vigneti della patria del Vino Nobile di Montepulciano, lancia un nuovo modo di recuperare le botti esauste. Dalla cantina agli appassionati di vino: una botte per tutti con progetti artistici unici realizzati a mano con una tecnica nuova Tuscany Barrique Art, ovvero arte in botte: concetto non nuovo, certo. Tuttavia nasce a Montepulciano, il borgo senese patria della prima Docg d’Italia, in Vino Nobile, un nuovo modo di recuperare le botti esauste realizzando opere d’arte di varie dimensioni con una tecnica innovativa, progettata da un giovane residente in queste terre. Massimo Pagliai, 28 anni, geometra di professione, comincia a studiare questa idea girovagando per le aziende vitivinicole del territorio, spostandosi, per il suo lavoro, anche in Chianti, in Val d’Orcia e nei territori del vino toscano. [caption] Massimo Pagliai[/caption] «In una sala degustazione di una di queste cantine che per lavoro visitavo vidi uno spaccato di barrique riciclato come tavolo e rifinito da una luce che la illuminava e da un vetro come appoggio - spiega Massimo Pagliai - quell'effetto della luce puntata sulla barrique risaltava il colore del vino rimasto attaccato al legno e faceva brillare i cristallini lasciati anch'essi dal vino sul legno alla vista di questa barrique subito pensai che era l'oggetto che stavo cercando come simbolo del territorio». Da qui la sperimentazione di varie tecniche di impressione sulla barrique, arrivando alla conclusione di imprimerci la sua arte con la tecnica della fresatura, ripulendo il colore porpora lasciato dalla vinaccia e riportandolo fino a legno fino a realizzare immagini a contrasto, lasciando inalterati colori e profumi che rilascia una vecchia barrique. Appassionato di arte e particolarmente attaccato alla natura e al proprio territorio, Massimo Pagliai ha voluto cercare di unire le due cose, con un oggetto che raffiguri il paesaggio con particolare attenzione alla natura, il tutto con un tocco di originalità. Le opere eseguite rappresentano luoghi, paesaggi, monumenti, ma anche oggetti simbolo della Toscana e dell’Italia: si va dalla collina di Vitaleta, ai paesaggi con i cipressi, passando anche per la Vespa e altre icone italiane. Inizialmente il progetto ha previsto di lavorare sui "tappi" delle botti, ma Pagliai ha cominciato a lavorare anche sulle singole doghe che potrebbero essere utilizzate sia come parti di arredo di case o locali, sia come rivestimenti di contropareti e banconi (come già spesso sono riutilizzate) anche in questo caso con disegni e rappresentazioni dell’Italia. Contatti: Barrique Tuscany Art di Massimo Pagliai Cell. 348 0082584 e-mail barriquetuscanyart@gmail.com Facebook: BarriqueTuscanyArt Instagram: BarriqueTuscanyArt

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10192107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno