Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMontezemolo al Cormez parla di Napoli e Ravello: «Turismo e servizi, ora si deve alzare l'asticella»

Storia e Storie

Montezemolo al Cormez parla di Napoli e Ravello: «Turismo e servizi, ora si deve alzare l'asticella»

Inserito da (Redazione), mercoledì 17 maggio 2017 07:42:09

«Napoli è la più bella città d'Italia e non solo. Ora però deve alzare l'asticella». A tracciare la rotta è Luca Cordero di Montezemolo, ex presidente di Confindustria e Ferrari, che nell'intervista di Paolo Grassi per il Corriere del Mezzogiorno parla dell'appeal di Ravello e della Costiera Amalfitana, luoghi frequentati sin da ragazzo con un cicerone d'eccezione: l'avvocato Gianni Agnelli.

«Lo dico da tempo e non cambio idea: Napoli è di sicuro la più bella città d'Italia. E se la può giocare tranquillamente pure se allarghiamo lo sguardo al resto del pianeta. Ora, però, deve fare il salto di qualità, alzare l'asticella». Luca Cordero di Montezemolo è da sempre innamorato del Golfo: «Cosa c'è di meglio di una realtà che può offrire un mix unico di emozioni: mare, storia, monumenti, chiese, tre splendide isole. Procida, Ischia e Capri (e naturalmente Anacapri) sono gioielli rari. Poi, a un tiro di schioppo ci sono perle come Pompei, Amalfi e Nerano, dove portai a cena uno strabiliato Michael Schumacher. O, ancora, Ravello, capace di garantire un'offerta culturale importante e un Festival che quest'anno inaugura la stagione della danza alla presenza di un artista del calibro di Francesco Clemente».

Presidente, cosa intende con «Napoli deve alzare l'asticella»? «Che la classe dirigente della città, intesa per quella politica, imprenditoriale, culturale e, perché no, giornalistica, deve condividere e perseguire poche ma allo stesso tempo importanti priorità». Vul dire che bisogna migliorare e migliorarsi? «Faccio una premessa: sono venuto in città e a Pozzuoli per il Tigem e per l'edizione 2017 della Walk of Life. Ecco, il centro di ricerca insediato nel complesso ex Olivetti è una realtà scientifica motivo di orgoglio, un'eccellenza assoluta a livello internazionale. Al pari di aziende guidate da imprenditori bravi e coraggiosi come Carlo Pontecorvo, Antonio D'Amato e molti ancora. Persone che hanno puntato sulla qualità. Perché la quantità non paga sempre». Si riferisce al turismo, dunque?

«Napoli e il suo comprensorio turistico allargato stanno vivendo una stagione di grande spolvero. Qui ormai arrivano persone da tutto il mondo e praticamente senza sosta. Dodici mesi su dodici». Magari, come dice qualcuno, questo avviene anche a causa dei problemi internazionali che stanno rendendo meno «sicure» talune mete... «Sarà pur vero, però è altrettanto innegabile che non solo Napoli può essere annoverata tra le mete più sicure. D'altro canto è un dato di fatto che da queste parti vi sia un boom senza troppi uguali. Solo che adesso, lo ribadisco, bisogna mettere a frutto questo tesoro puntando alla qualità. Al livello alto».

Attraverso servizi più adeguati,innanzitutto? «Sì, servizi ai turisti degni di questo nome, a cominciare dai trasporti. A Ibiza, per esempio, c'è un terminal per gli aliscafi con l'aria condizionata e ogni genere di comfort. Qui evidentemente c'è ancora da fare. E in fretta. Altrimenti sarà difficile reggere a lungo la concorrenza di Grecia, Spagna, o delle nuove frontiere come il Montenegro. Soltanto alzando l'asticella si aprirà la porta a uno sviluppo concreto e duraturo».

A proposito di Napoli, che pensa del sindaco Luigi de Magistris? «Sudi lui sento giudizi contrastanti e non mi sento di trarne uno mio. Penso, però, che mai come ora ci sia bisogno di evidenziare poco gli aspetti populisti, mentre è necessario guardare alla realizzazione delle cose. Tenendo tutti uniti. Questo sarebbe davvero importante». E il governatore Vincenzo De Luca? «L'ho conosciuto di più come sindaco di Salerno e l'ho trovato un uomo concreto e pragmatico».

Gianni Punzo, suo amico e socio in tante iniziative (a cominciare da Ntv) ha lasciato il timone del Cis dopo 40 anni. «È stato un pioniere, un uomo che ha saputo realizzare qualcosa di unico. Anche grazie all'aiuto di molti colleghi che l'hanno seguito». Lei è stato leader di Confindustria, che giudizio dà del primo anno di «governo» targato Vincenzo Boccia? «Ho sempre detto che Confindustria deve essere una parentesi, sia pure importantissima. Boccia? Sono un po' fuori dal sistema per dare un giudizio».

Bolognese, classe 1947, Luca Cordero di Montezemolo è stato, tra l'altro, presidente di Confindustria e della Ferrari. Oggi è alla guida Telethon 99 Le eccellenze Al Sud ci sono tante iniziative di successo, veri e propri vanti per il Paese (e non solo) Come il Tigem di Pozzuoli, che rappresenta un'occasione di rivalsa scientifica per tutti Un centro da sostenere 99 Il sindaco evidenzi meno gli aspetti populistici e provi a «unire» 99 De Luca, un pragmatico Punzo è la conferma vivente che si può fare Boccia? Non so.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108133101

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno