Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieÈ morta a 90 anni Bornet, la donna del 'bacio' di Doisneau

Storia e Storie

parigi, bacio, Doisneau, hotel de Ville, bornet, fidanzati, life

È morta a 90 anni Bornet, la donna del 'bacio' di Doisneau

Un'icona, fotografata insieme al fidanzato di allora, davanti all'Hotel de Ville, con Doisneau che stava preparando un servizio sulle giovani coppie di fidanzati a Parigi qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, commissionato dalla rivista americana "Life"

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 3 gennaio 2024 18:54:08

Un'icona, la donna del Bacio all'Hotel de Ville, ritratta nella celebre foto di Robert Doisneau, scattata nel 1950 a Parigi: Françoise Bornet è morta a 93 anni, anche se la scomparsa risale al 25 dicembre mentre la donna si trovava a Evreux, in Normandia secondo quanto riportato da Le Parisien.

Aveva solo vent'anni quando posò con il suo compagno di allora davanti all'obiettivo di Doisneau.

La foto divenne iconica negli anni '80 con la stessa Bornet che tentò poi la carriera cinematografica - ricordano i media francesi - assumendo però solo ruoli secondari.

Nel 2005 decise di vendere la sua copia originale, offerta dallo stesso Doisneau, per 185mila euro.

Anche se il suo nome appare ai più, praticamente sconosciuto, Bornet è apparsa in una delle fotografie in bianco e nero più famose del Novecento: posando con il suo fidanzato di allora, Jacques Carteaux, per il celebre fotografo Robert Doisneau (1912-1994), nella fotografia intitolata:

"Le Baiser de l'Hôtel de Ville" ("Il bacio al municipio").

Françoise Delbart, nel 1950 era un'apprendista attrice, così come il suo compagno Carteaux, quando le loro strade si incrociarono con il famoso fotografo francese, Robert Doisneau che notò la coppia sulla terrazza di un caffè.

Stava preparando un servizio sulle giovani coppie di fidanzati a Parigi qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale commissionato dalla rivista americana "Life".

Chiese loro di posare per lui in diversi luoghi della capitale. Alla fine, fu lo scatto realizzato davanti all'Hôtel de Ville a essere visto in tutto il mondo.

Françoise e il suo amante presero strade diverse: Carteaux divenne viticoltore, mentre Delbart interpretò piccoli ruoli secondari.

Sposò poi Alain Bornet, regista di film pubblicitari e industriali.

 

Foto: Instagram.com

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Françoise Delbart<br />&copy; Instagram Françoise Delbart © Instagram

rank: 105210108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno