Tu sei qui: Storia e StorieÈ morta donna Assunta Almirante, moglie del fondatore del Movimento Sociale Italiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 aprile 2022 11:30:06
È scomparsa all'età di 100 anni Donna Assunta Almirante, moglie del fondatore del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante. Icona della destra italiana, Donna Assunta Almirante si è ricongiunta al marito Giorgio all'età di 100 anni, dopo aver segnato un'epoca della vita italiana e rappresentato nel tempo un punto di riferimento per tanti.
Nata a Catanzaro il 14 luglio, aveva spostato in prime nozze il marchese Federico de' Medici, di 21 anni più anziano di lei, dal quale ebbe tre figli. Nel 1952 il colpo di fulmine per Giorgio Almirante che la portò a separarsi dal marito. Dal 1988, anno della morte di Almirante, Donna Assunta ha accompagnato, commentato, approvato o stigmatizzato tutte le innovazioni - ora lungimiranti ora confusionarie - che hanno riguardato la destra italiana. Fu lei a sponsorizzare l'elezione di un giovane Gianfranco Fini nel 1987 a segretario del MSI. Fortemente critica nei confronti della Svolta di Fiuggi del 1995, con la quale l'MSI-DN diventò in larga parte Alleanza Nazionale, nel 2007 partecipò all'assemblea costituente de La Destra di Francesco Storace, stigmatizzando la fusione di AN con Forza Italia nel Popolo della Libertà e la successiva scissione che portò Fini a fondare Futuro e Libertà per l'Italia.
I funerali si terranno giovedì 28 aprile ore 14 presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto (chiesa degli artisti) in Piazza del Popolo a Roma.
Foto: Assunta Almirante
Fonte: Positano Notizie
rank: 104011109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...