Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto Fausto Cigliano, addio ad uno degli ultimi Maestri della canzone napoletana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 17 febbraio 2022 14:13:10
Si è spento il maestro Fausto Cigliano, noto cantante, chitarrista e attore napoletano, popolare soprattutto negli anni cinquanta e anni sessanta. La salute malferma si era aggravata negli ultimi tempi per un problema renale che lo aveva portato al ricovero all'ospedale Gemelli, dov'è morto ieri notte. Aveva 85 anni.
Interprete raffinato ed elegante della tradizione musicale napoletana, dalla voce unica e armoniosa, partecipò alle edizioni del Festival di Sanremo dal 1959 al 1962, e si ripresentò nel 1964 interpretando il brano E se domani.
Il governatore Vincenzo De Luca ha espresso il suo cordoglio sui social: "La sua scomparsa ci addolora profondamente nel ricordo di un artista eccezionale. Fausto Cigliano è stato uno straordinario interprete e custode della canzone e della cultura napoletana contribuendo a farla conoscere ed apprezzare in tutto il mondo ed a tante generazioni. Fausto Cigliano è stato un interprete mirabile dei classici ed al tempo stesso ha saputo innestare la grande tradizione con i fermenti musicali contemporanei. Un abbraccio ai familiari ed ai suoi amici e colleghi musicisti".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107630105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...