Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto il co-fondatore di "Kiton" Ciro Paone: i suoi capi di alta sartoria apprezzati anche in Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 ottobre 2021 11:50:25
È morto il co-fondatore di Kiton, Ciro Paone. Specializzata nella produzione di abiti completi da uomo e cravatte di alta moda, l'azienda napoletana dal fatturato di quasi 100 milioni di euro si è fatta apprezzare in tutta Italia e nel Mondo.
Paone aveva 88 anni e numerosi problemi di salute ma non aveva mai smesso di seguire fattivamente l'azienda di famiglia. Nel 2006 ha avuto un ictus per cui aveva perso l'uso della parola ed era costretto alla sedia a rotelle, ma l'azienda non ha mai smesso di crescere sotto la guida di Maria Giovanna, la sua primogenita, vice presidente e amministratore delegato.
Nel 2017 fu premiato al "Pitti Uomo" di Firenze con il "Career Award" per essere «uno dei simboli più evocativi dell'anima interiore di Napoli».
Lusso e qualità sono i dogmi della impresa napoletana fondata nel 1968 ad Arzano da Ciro Paone e Antonio Carola: da sempre Kiton produce i propri abiti rigorosamente a mano. Per tale ragione la compagnia produce soltanto 18mila abiti ogni anno, che normalmente hanno un costo variabile dai 5000 ai 15mila dollari, ed ognuno è realizzato da almeno 45 sarti.
(Foto di copertina: Pitti Uomo - Foto nel testo: Wardrobe)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106521100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...