Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMorto Leonardo Del Vecchio, addio al fondatore di Luxottica ed esempio di cultura del lavoro

Storia e Storie

Leonardo Del Vecchio, Luxottica, occhiali, azienda, imprenditore

Morto Leonardo Del Vecchio, addio al fondatore di Luxottica ed esempio di cultura del lavoro

Secondo uomo più ricco d'Italia secondo la classifica di Forbes, era stato insignito Cavaliere del Lavoro nel 1986

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 giugno 2022 08:23:29

È morto ieri, 27 giugno, all'età di 87 anni, Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e presidente del più grande gruppo mondiale nella produzione di occhiali.

Figlio di un fruttivendolo, all'età di 15 anni cominciò a lavorare come garzone alla Johnson, una fabbrica produttrice di medaglie e coppe. Dopo aver imparato il mestiere decise di lasciare la fabbrica e di mettersi in proprio e, nel giro di pochi anni, nel 1961, fondò Luxottica, la più grande azienda produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti.

È stato Leonardo Del Vecchio a introdurre, tra i primi in Europa, il welfare aziendale negli anni Ottanta. Un modello che poi avrebbe fatto scuola e si sarebbe sviluppato e diffuso nei decenni successivi. Negli ultimi anni, durante la pandemia, ha prima donato 10 milioni di euro per la lotta al Covid, poi è andato oltre: ha integrato totalmente la cassa integrazione dei suoi dipendenti, ha riconosciuto un contributo welfare di 500 euro a chi continuava a lavorare e, infine, l'intero gruppo dirigenziale si è ridotto del 50% lo stipendio, come esempio.

Secondo uomo più ricco d'Italia secondo la classifica di Forbes, era stato insignito Cavaliere del Lavoro nel 1986. Figura di primo piano della scena finanziaria italiana, Del Vecchio era anche primo azionista di Mediobanca, con una partecipazione del 19,4%.

Il cordoglio del premier Draghi: "Per oltre sessant'anni protagonista dell'imprenditoria italiana, Del Vecchio ha creato una delle più grandi aziende del Paese partendo da umili origini, dall'accoglienza presso l'orfanotrofio dei Martinitt a Milano e dall'esperienza come garzone e operaio. Cavaliere del lavoro dal 1986, ha sempre coniugato l'apertura internazionale con l'attenzione per il sociale e per il territorio. Del Vecchio è stato un grande italiano: ha portato la comunità di Agordo e il Paese intero al centro del mondo dell'innovazione. Alla famiglia, le condoglianze di tutto il Governo e mie personali".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10966105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno