Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto Maurizio Zamparini, l'ex presidente del Palermo era ricoverato da un mese in ospedale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 1 febbraio 2022 09:19:22
Si è spento questa notte intorno alle 2 Maurizio Zamparini. L'ex presidente del Palermo era ricoverato da qualche giorno nella clinica di Cotignola, in provincia di Ravenna. A giugno avrebbe compiuto 81 anni.
Dopo la morte del figlio Armando, trovato morto nella sua abitazione, Zamparini, a Natale, venne ricoverato in Terapia intensiva a Udine per una peritonite. Era tornato a casa dopo qualche giorno, ma le sue condizioni avevano consigliato un nuovo ricovero. Questa notte il decesso.
Carattere istintivo, personaggio vulcanico e grandissimo intenditore di calcio, Zamparini è stato prima presidente del Venezia, che aveva portato in Serie A, e poi del Palermo. Con quest'ultimo club conquistò i maggiori successi, diventando il dirigente più vincente della storia dei rosanero. Sotto la sua gestione, il Palermo conquistò una promozione in massima serie che mancava da trent'anni e si qualificò sia in Coppa Uefa che in Europa League. Zamparini riuscì a portare a Palermo tanti giovani promettenti, poi diventati campioni: Cavani, Toni, Amauri, Miccoli, Pastore e, per ultimo, Paulo Dybala. La storia con il club, tuttavia, culminò con un fallimento, anche a causa delle vicende giudiziarie che portarono all'arresto dello stesso Zamparini.
Foto: Calciomercatonews.com
Fonte: Positano Notizie
rank: 103610104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...