Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto Raffaele Bellucci, l’ultimo superstite della strage di Balvano. Fu salvato da un pugno di neve
Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 15:39:47
All'età di 89 anni, si è spento ieri, 28 ottobre 2016, a Cava de' Tirreni Raffaele Bellucci, l'ultimo superstite vivente della spaventosa strage avvenuta il 3 marzo del 1944, quando il treno a vapore Potenza-Napoli si ingolfò nella Galleria delle Armi, presso Balvano, causando con le esalazioni del carbone la morte di quasi seicento passeggeri, quasi tutti cittadini dell'asse Napoli-Battipaglia, in cerca di provviste alimentari per loro e le loro famiglie. Tra loro ben trentasei provenienti da Cava de' Tirreni.
La tragedia ferroviaria di Balvano avviene in un momento difficile della Seconda Guerra Mondiale: l'Italia è divisa in due, a sud gli Alleati e a nord i tedeschi e la Repubblica di Salò, la popolazione è dunque devastata e allo sbando, poverissima. Molti abitanti della zona costiera campana, per procurarsi da mangiare non esitano ad assaltare i pochi treni merci che potrebbero condurli nelle campagne lucane, laddove vi è ancora qualcosa con cui sfamarsi e operano il baratto, unico mezzo di sopravvivenza che evita alle loro famiglie di morire di fame. È dunque in questa difficile congiuntura storica che il treno merci 8017, stracarico di viaggiatori "clandestini", per molteplici cause tecniche e per uno scherzo del destino, finisce tragicamente il suo viaggio.
Raffaele Bellucci aveva 17 anni ed andava spesso a Potenza e dintorni prima per il suo lavoro di boscaiolo, poi per necessità alimentari. Quel giorno sul treno stava con il fratello Giuseppe. Nel convoglio, pieno fino all'inverosimile, si sistemarono alla meno peggio tra un vagone e l'altro, ma in posizione tale da poter scendere e salire anche col treno in movimento. Prima di ogni galleria, infatti, erano soliti slanciarsi a terra per prendere un pugno di neve e creare così una sacca di ossigenazione durante l'attraversamento, che era sempre pericoloso proprio per le esalazioni di ossido di carbonio. La neve, in quell'occasione, salvò la vita ai due giovani, mentre il grosso rimase intrappolato e fu intossicato fino alla morte.
Raffaele Bellucci era diventato una pagina vivente di storia. L'ultima uscita pubblica è avvenuta nel marzo scorso, quando, in occasione dell'anniversario dell'evento, aveva incontrato a Palazzo di Città gli allievi delle scuole superiori di Cava de' Tirreni per raccontare la sua vicenda, emblematica di una condizione di disagio e di povertà tipica di quei tempi drammatici. Diversamente che altri Comuni, Cava de' Tirreni non ha ancora dedicato nemmeno una targa alla tragedia in ricordo dei suoi caduti, anch'essi considerabili di guerra. Ci si augura che almeno dopo la scomparsa dell'ultimo testimone ciò possa avvenire, e in forma solenne.
Fonte: Il Portico
rank: 108748101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...