Ultimo aggiornamento 11 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMostra dei "carteles cubani": “Pasolini Memoria y Centenario"

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Incontri, Cuba, Cultura, Storia, Comunicato Stampa

Mostra dei "carteles cubani": “Pasolini Memoria y Centenario"

Incontro sul tema: “Il contributo degli Italiani nella guerra d’indipendenza cubana - Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli”

Inserito da (Admin), domenica 4 settembre 2022 10:51:05

Oggi, domenica 4 settembre, Ravello ospiterà una giornata dedicata a Cuba e ai suoi rapporti con l'Italia. L'occasione è data dai due eventi culturali organizzati e patrocinati dal Comune di Ravello e dall'Ambasciata di Cuba in Italia in collaborazione con l'Istituto di Cooperazione Italia Cuba.

Alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e dell'Ambasciatrice di Cuba in Italia S.E. Mirta Granda Averhoff, si inaugurerà, presso la Sala Frau, "Pasolini: Memoria y Centenario", una mostra di carteles cinematografici: 31 locandine dedicate alla cinematografia del regista italiano create dai disegnatori cubani nel solco della grande tradizione di una delle scuole grafiche più prestigiose e al contempo originali della seconda metà del XX secolo.

Alle ore 18.00 si terrà, in occasione della presentazione del libro L'Anarchico Elegante, un incontro sul tema "Il contributo degli italiani nella guerra d'indipendenza cubana - Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli". Un momento di riflessione per ricordare le prime relazioni storiche tra l'Italia e Cuba - che risalgono già alla fine Ottocento e si sviluppano durante la Guerra d'indipendenza cubana, alla quale gli italiani diedero un importante contributo. PROGRAMMA Domenica 4 settembre 2022- ore 17.00 - Sala Frau: Inaugurazione della mostra "Pasolini Memorias y Centenario", 31 carteles cubani dedicati alla cinematografia di Pier Paolo Pasolini- ore 18.30 - Sala Frau incontro sul tema: "Il contributo degli italiani nella guerra d'indipendenza cubana- Oltre un secolo di amicizia tra i due popoli".

Intervengono: Paolo Vuilleumier - Sindaco di Ravello; Mirta Granda Averhoff - Ambasciatrice della Repubblica di Cuba in Italia; Domenico Ciruzzi - ex Presidente della Fondazione Premio Napoli; Alessandro Senatore - Presidente Istituto di Cooperazione Italia Cuba -autore del libro "L'Anarchico Elegante".

Si ringrazia Antonella Stefanucci per la lettura di alcuni brani de "L'Anarchico Elegante "La mostra resterà aperta fino al 18 settembre e osserverà i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 10.30- 13.30 dalle 15.30 alle 18.00Sabato e Domenica ore 10.30 - 13.00La mostra dei carteles cubani curata da Gabriela Gámez Granda - Tercera Secretaria dell'Ambasciata di Cuba in Italia - è stata promossa ed organizzata dall'Ambasciata di Cuba in Italia con la collaborazione del Comune di Ravello e dell'Istituto di Cooperazione Italia Cuba.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100332100

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno