Tu sei qui: Storia e StorieNel Bolognese Aristide e Pia festeggiano 80 anni di matrimonio, il fatidico “sì” fu durante la II guerra mondiale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 6 agosto 2022 08:52:49
Aristide Cati, 99 anni e Pia Venturi, 97, coniugi di Camugnano, sull'Appennino bolognese, hanno raggiunto il traguardo di 80 anni di matrimonio. L'amministrazione comunale, e in particolare il sindaco Marco Masinara, hanno voluto omaggiare la longeva coppia con una targa.
Quando pronunciarono il sì, nel 1942, la seconda guerra mondiale era in corso. Aristide e Pia hanno avuto due figli, Auro e Roberto. Subito dopo la guerra si trasferirono da Camugnano a Bologna dove lui trovò lavoro come capo reparto nella ditta Samp, fondata da Gaetano Maccaferri nel 1936, mentre la moglie Pia preferì occuparsi della famiglia. Nel 1978 la coppia decise di tornare a vivere in montagna, in località Serraiola dove presero in gestione, per 10 anni, un negozio di generi alimentari con relativa trattoria. Nel 1988 cessata, l'attività si ritirarono nella casa di famiglia a Vigaia, casa in cui vivono tutt'ora.
Al Corriere della Sera, rispondendo alla domanda sul segreto della loro longevità, i due anziani hanno risposto: «Il segreto è "semplicemente" volersi bene e fare squadra con figli e nuore».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10838105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...