Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNel weekend tornano le Giornate FAI di Primavera: ecco i siti aperti a Salerno

Storia e Storie

Salerno, cultura, storia, FAI, Primavera

Nel weekend tornano le Giornate FAI di Primavera: ecco i siti aperti a Salerno

Le Giornate FAI compiono Trenta Primavere. Una festa, ma non solo: l’occasione per rinsaldare i valori del vivere civile testimoniati dal patrimonio culturale In programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 25 marzo 2022 12:04:52

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria,grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco deiluoghi aperti e modalità di partecipazione consultabili su www.giornatefai.it; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, è consigliata la prenotazione online perché garantisce l'accesso alla visita).

 

Le Giornate FAI quest'anno compiono "trenta primavere": dal 1993 a oggi, 14.090 luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati da oltre 11.600.000 di cittadini, grazie a 145.500 volontari e 330.000 studenti "Apprendisti Ciceroni". Un traguardo esaltante, che tuttavia non potrà essere solo una festa. Nel pieno di una guerra che segna tragicamente la storia europea, non è il momento di festeggiare, né di invitare gli italiani a distrarsi nel puro godimento delle meraviglie del nostro Paese, ma piuttosto a concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile. In cos'altro si incarna, del resto, l'identità di un popolo se non nella sua storia, nella cultura e nella tradizione? I monumenti, il paesaggio, le opere d'arte raccontano chi siamo a chi non ci conosce e alle generazioni presenti e future: il patrimonio culturale è come il patrimonio genetico di un popolo, che conserva a perenne memoria un codice di esperienze e valori condivisi su cui si fonda la nostra umanità.

Mai come quest'anno, allora, le Giornate FAI mostrano il loro più autentico spirito civico ed educativo, che è nella missione del FAI: visitare gli oltre 700 luoghi eccezionalmente aperti dai volontari del FAI sarà l'occasione per conoscere la nostra storia e riflettere su quanto può insegnarci per affrontare il presente e il futuro, perché ciò che siamo e che abbiamo non sia dato per scontato, ma sia compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei, e con l'umanità tutta. Proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale, aprendolo al pubblico e invitando tutti gli italiani a conoscerlo e frequentarlo: questa è la missione del FAI, che proprio in questi tempi bui, in queste Giornate FAI, trovaun senso ancor più profondo e una funzione ancor più necessaria e urgente.

 

Il FAI, come istituzione della Repubblica, ha scelto di esprimere in maniera esplicita la vicinanza e la solidarietà con il popolo ucraino esponendo i colori della sua bandiera in tutta la comunicazione e nei Beni, ma la Fondazione vuole dare un contributo concreto e perciò si impegna oggi formalmente a finanziare il recupero di un'opera d'arte del patrimonio culturale ucraino che sarà individuato non appena cesserà la guerra e sarà avviata la ricostruzione del Paese.

 

Chi deciderà di prendere parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro e la donazione online su www.giornatefai.it consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata per garantirsi l'accesso alla visita. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l'iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell'evento (box in fondo per dettagli).

 

SALERNO

Palazzo della Banca d'Italia

Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18

Articolato su quattro piani, il Palazzo della Banca d'Italia fu costruito tra il 1928 e il 1931, l'edificio segue il modello basilare dei palazzi romani. Il palazzo ricorda infatti quel filone eclettico che si era affermato nella Roma di fine Ottocento; a questa Roma fanno pensare anche il robusto bugnato del basamento, sui cui filari lisci di stucco spiccano le paraste di disegno rustico, e la cura per i dettagli. In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il pubblico potrà visitare, in esclusiva, gli uffici della dirigenza e la collezione di opere d'arte qui conservate e che rappresentano alcuni dei momenti più alti dell'espressione artistica e culturale di Salerno nella seconda metà del '900.

 

CAMEROTA (SA)

Chiesa di Santa Maria ad Martyres: uno scrigno di arte bizantina in Cilento

Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18

Per inquadrare l'orizzonte storico in cui è collocata la chiesa bisogna rifarsi all'arrivo, in Cilento, di religiosi orientali venuti con gli eserciti imperiali dei generali Bellisario e Narsete durante le guerre gotiche (535-553 d.C.). Questi monaci di rito ortodosso radunarono le sparse popolazioni intorno a chiese, inizialmente in grotta, poi in legno ed infine in fabbrica. In questo clima bizantino fu eretta la chiesa di santa Maria ad Martyres: un edificio rettangolare suddiviso in due ambienti con ingresso a scala bilaterale. Al suo interno una serie di affreschi, di impronta bizantina, che rappresentano il Cristo Pantocrator e altri santi, probabilmente realizzati in occasione della visita in Terrasanta dell'Imperatore Federico II.

 

SAN GIOVANNI A PIRO (SA)

Museo "Casa Ortega", i colori di una vita

Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18

Situato nella frazione di Bosco di San Giovanni a Piro, il museo "Casa Ortega", un palazzo ottocentesco che ospita i lavori in cartapesta del pittore spagnolo, allievo di Pablo Picasso, José Ortega (1921-1990). In fuga dal regime franchista che in quegli anni attanagliava la Spagna, l'artista si trasferì prima a Parigi e poi in Italia e a Bosco, dove trascorse gli ultimi vent'anni della sua vita prima di morire nella capitale francese. Le sue opere, impregnate di realismo, partono dalla semplice osservazione della condizione dell'uomo e arrivano, grazie alla grande maestria nell'uso dei colori e della luce, a lanciare un fortissimo messaggio universale di pace. Riservata agli iscritti FAI la visita guidata dal titolo "Casa di José Ortega, Pintor della libertà della terra", sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.

 

Elenco dei luoghi aperti, modalità di partecipazione e prenotazioni su:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=CAMPANIA

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10597107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno