Tu sei qui: Storia e StorieNelle sale italiane arriva "Come Prima", il film di Tommy Weber girato a Procida
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 8 giugno 2022 10:21:21
Nell'anno di Procida capitale della cultura arriva nelle sale italiane dal 16 giugno Come Prima di Tommy Weber distribuito da Luce Cinecittà. Si terrà a Napoli il 15 giugno, alle 21, al Multicinema Modernissimo, una speciale anteprima per il pubblico alla presenza dei due protagonisti e del regista.
Il film, presentato ad Alice nella città, è una produzione Mad Entertainment con Rai Cinema in coproduzione con Rosebud Entertainment Pictures e Alcatraz Films. Prodotto da Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella e coprodotto da Angelo Laudisa, Laurence Clerc e Olivier Thery Lapiney.
Come prima racconta la storia di due fratelli procidani, separati dal tempo e dal loro carattere, e del loro viaggio di ritorno in Italia, verso casa, nell'estate del 1957. Fabio e Andrè - interpretati rispettivamente da due attori di talento come Francesco Di Leva e Antonio Folletto - non si vedono da 17 anni, da quando Fabio ha lasciato la casa della sua famiglia a Procida, per combattere al fianco delle camicie nere di Mussolini. Il padre è appena morto. E, da sua ultima volontà, André è andato in Francia a cercare il fratello affinché assista ai funerali. Inizia un lungo viaggio in macchina per raggiungere l'isola natale.
Questo viaggio attraverso due paesi traumatizzati dalla guerra, e la stessa guerra che ha separato Fabio e André, offrirà ai due fratelli l'occasione di riavvicinarsi? André perdonerà suo fratello per averlo abbandonato? e Fabio, riuscirà ad accettare il suo passato? Chi è Maria, il cui nome sembra perseguitare i due fratelli?
Come prima è tratto dall'omonima graphic novel del fumettista francese Alfred e già vincitrice del prestigioso Fauve d'or al Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême, uno degli appuntamenti per il fumetto più importanti al mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108829107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...