Tu sei qui: Storia e StorieNocera Inferiore, all’Umberto I si parla di malattie infiammatorie croniche intestinali
Inserito da (Redazione), martedì 6 giugno 2017 16:52:43
Giovedì 8 giugno 2017, a partire dalle 9.00, nell'Aula Colella dell'ospedale Umberto I a Nocera Inferiore si parlerà di malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa nell'ambito del corso di aggiornamento "Hot Topics nelle malattie infiammatorie croniche intestinali", di cui è responsabile scientifico il dottore Antonio Cuomo. L'incontro, rivolto a gastroenterologi, chirurghi, internisti e medici di medicina generale, vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale e sarà introdotto dal direttore sanitario dell'ospedale Umberto I, Alfonso Giordano, e dal dottore Vincenzo Gallo, già primario di Gastroenterologia.
«L'obiettivo - spiega il dottore Antonio Cuomo - è migliorare la conoscenza e l'appropriatezza nell'utilizzo delle nuove terapie nelle malattie infiammatorie croniche dell'intestino e di sancire l'esistenza di un network fra la Struttura di Gastroenterologia di Nocera Inferiore - individuata come centro di riferimento dell'Italian Group IBD, IG IBD -e quelle nazionali, per fornire risposte sempre più appropriate e di qualità ai pazienti».
In Italia sono circa 200mila le persone affette da queste patologie. Negli ultimi dieci anni la diagnosi di nuovi casi e il numero di malati sono aumentati di circa venti volte. Le malattie infiammatorie croniche intestinali colpiscono con la stessa frequenza i due sessi, con un esordio clinico che in genere si colloca fra i 15 e i 45 anni.
Fonte: Il Portico
rank: 102336102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...