Tu sei qui: Storia e StorieNola, via Feudo: rinvenuto nuovo tassello nella storia tardo antica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 ottobre 2024 09:20:47
Durante il sopralluogo di oggi, la Funzionaria archeologa Ilaria Matarese ha constatato il rinvenimento di una strada battuta di epoca tardo antica, sigillata da Pollena (472 d.c), accanto a una piccola necropoli composta da tombe a cappuccina e a enchytrismos, indagate dalle archeologhe in campo Stefania Ferrante e Benedetta Musella.
Purtroppo molte delle sepolture sono state violate in epoca moderna, presentando delle fosse di spoliazione. A Nola è frequente imbattersi in queste violazioni, che si ripetono da secoli, risalendo forse anche al Cinquecento.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato in merito: "Il rinvenimento di questa necropoli è una preziosa testimonianza della storia stratificata del territorio nolano. Nonostante le sfide dovute agli atti di violazione antichi, ogni scoperta aggiunge un tassello importante alla conoscenza del passato e rafforza il nostro impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico."
Foto di Stefania Ferrante e Ilaria Matarese
Fonte: Positano Notizie
rank: 10676109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...