Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNord Europa, lì dove vive Babbo Natale

Storia e Storie

Nord Europa, lì dove vive Babbo Natale

Inserito da (admin), lunedì 23 dicembre 2002 00:00:00

FINLANDIA

La notte di Natale i bambini si mettono a guardare dalle finestre, perché sanno che Babbo Natale non tarderà molto ad arrivare. Anche lui abita in Finlandia, in una zona chiamata Lapponia. Babbo Natale vive con Mamma Natale e tanti piccoli aiutanti, gli elfi, all'interno di una montagna chiamata Korvatunturi. Questa montagna ha tre orecchie, in modo che Babbo Natale possa ascoltare tutti i messaggi che gli arrivano dal mondo intero. L'entrata della montagna, però, è così segreta che finora nessuno è riuscito a scoprire dove sia. La renna preferita di Babbo Natale si chiama Rudolph: è una renna molto particolare, perché ha il naso rosso che brilla. Babbo Natale deve leggere tante lettere ed è per questo che ci sono numerosi elfi che lo aiutano.

SVEZIA

Durante il periodo natalizio le case vengono addobbate con decorazioni fatte con la paglia, con dei fiori, soprattutto rossi, ma anche rosa, bianchi oppure blu chiaro, e con dolcetti speziati, che poi vengono appesi. I bambini usano il calendario dell'Avvento per contare i giorni fino a Natale ed ogni giorno aprono una finestrella. L'albero si addobba il giorno della Vigilia con oggetti di paglia; ai suoi piedi viene messo un caprone portafortuna, anch'esso di paglia. La sera di Natale si mangia una minestra di riso, delle polpettine e salcicce. Dopo la cena, solitamente ci si riunisce intorno all'albero per cantare. Solo a questo punto arriva Babbo Natale. I regali natalizi si chiamano Joklappar, che significa "colpo di Natale": infatti, molto tempo fa, chi portava un dono batteva dei colpi molto forti alla porta del destinatario, per poi, quando la porta si apriva, buttare il dono dentro la casa e scappare per non farsi riconoscere. Il pranzo natalizio include tanto maiale arrosto e tanta Torta di Natale. Da segnalare che, durante il periodo natalizio, in Svezia c'è un'altra bella festa, molto sentita: Santa Lucia, il 13 dicembre, in occasione del solstizio d'inverno. Di solito, in una famiglia è la figlia maggiore che si veste da Santa Lucia, cioè con una tunica bianca, una cintura rossa e con in testa una corona con delle candele accese. Così "abbigliata", deve svegliare gli altri componenti della famiglia che dormono e mangiare con loro la colazione a base di torta e caffè.

NORVEGIA

Le tradizioni natalizie sono simili a quelle svedesi. In particolare, si ama passeggiare sulla slitta, ben coperti sotto le pelli di lupo e con una torcia accesa. L'oscurità, infatti, comincia subito dopo mezzogiorno. Si preparano cialde a forma di cuore, si addobba ogni finestra con una stella e si decora la porta con una corona di abete e fasci di grano. Il 24 dicembre viene posta una candela sopra ogni tomba.

DANIMARCA

Nella tradizione danese il periodo natalizio inizia con l'Avvento. In questo lasso di tempo i bambini si trasformano in folletti (gli aiutanti di Babbo Natale) e si divertono a fare dei piccoli scherzetti nell'ambito familiare. Nelle case si beve il "Gluhwein" (nella foto), un vino speziato, arricchito con mandorle ed uvetta. La Vigilia viene trascorsa in famiglia. In questo giorno si addobba l'albero con palline e bandierine danesi. Il pranzo tradizionale comprende l'oca arrosto con cavoli, patate scure (piccole patate fatte caramellare in zucchero grezzo) ed il tipico dessert "ris à l'amande", riso alle mandorle. In questa pietanza viene nascosta una mandorla intera: chi la trova (di solito la si fa trovare al bambino più piccolo) riceve un bel regalo. I bambini vengono vestiti come folletti, cioè di rosso, con un cappello a punta, ed aspettano lo Julemann (Babbo Natale), che porta i regali. Dopo cena, si balla intorno all'albero e si cantano canzoni natalizie, dopodiché si aprono i regali.

Fonte: Il Portico

rank: 108516107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno