Ultimo aggiornamento 8 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNuceria Alfaterna, al via le operazioni di pulizia e restauro del Teatro ellenistico-romano

Storia e Storie

Nocera Superiore, Salerno, teatro, greci, romani

Nuceria Alfaterna, al via le operazioni di pulizia e restauro del Teatro ellenistico-romano

Nel programma degli interventi sono, inoltre, previsti anche il recupero e lo smaltimento di rifiuti organici e di risulta, scaricati illegalmente nell’area, e la risistemazione delle recinzioni già presenti, se danneggiate o divelte

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 agosto 2022 16:45:50

Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa).

Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono lo sfalcio estensivo dell'erba nelle aree distanti dal teatro e uno sfalcio pilotato per quei tratti del sito direttamente interessati dalla presenza di strutture antiche.

Nel programma degli interventi sono, inoltre, previsti anche il recupero e lo smaltimento di rifiuti organici e di risulta, scaricati illegalmente nell'area, e la risistemazione delle recinzioni già presenti, se danneggiate o divelte.

L'edificio, realizzato nel II sec. a.C., per dimensioni risulta, nella sua fase augustea, uno dei maggiori della Campania, con i suoi 95 metri circa di diametro, ed è caratterizzato da una cavea che si addossa all'aggere delle mura della città antica, secondo un sistema di relazione tra la cinta muraria e la struttura scenica che trova numerose testimonianze in altre città campane.

Il complesso negli ultimi 30 anni è stato oggetto di continue ricerche e restauri a cura della Soprintendenza e ad oggi rappresenta la maggiore area archeologica della città, sottratta allo sviluppo urbanistico della seconda metà del ‘900.

In questo senso, dunque, gli interventi in corso nell'area si configurano non solo come un'occasione per mettere in sicurezza e tutelare le strutture antiche ma come una tappa fondamentale nel processo di valorizzazione di un'area di straordinario interesse archeologico che la Soprintendenza sta perseguendo da tempo, anche grazie alla collaborazione con il Comune di Nocera Superiore.

(Foto di Lorenzo Schiavo)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102626105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno