Ultimo aggiornamento 9 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOdio il cancro.

Storia e Storie

Odio il cancro.

Inserito da (admin), domenica 3 giugno 2018 10:35:13

diventa virale l'articolo tratto dal blog del direttore di WeReporter.it, Francesca Caiazzo, che di seguito riportiamo integralmente: Odio il cancro e il dolore che butta in faccia, le lacrime che fa sgorgare dagli occhi, le lame che ti infilza nel cuore. Odio il cancro e le sue maledette metastasi. Odio la chemioterapia e la nausea e il vomito e le piaghe in bocca e la diarrea. Odio i marcatori tumorali, la Tac, la risonanza e l’ecografia. Odio i globuli bianchi che non sono mai abbastanza. Odio il cancro per il senso di impotenza con cui ti avvolge. Per la paura in cui ti fa sprofondare, per l’incertezza con cui ti fa convivere. Odio il cancro e la testa pelata, gli occhi stanchi, il viso scavato e le cicatrici. Odio quelle cellule maledette che proliferano e ti mangiano dentro. Odio il cancro e i veleni. Quelli che ti iniettano nel corpo e quelli che respiriamo ogni giorno. Quelli visibili e quelli occultati. Quelli che scivolano in mare e tra le radici delle piante. Quelli che mangiano gli animali e quelli sui quali giocano i bambini. Odio il cancro perché uccide. Ancor prima di smettere di respirare. Odio il cancro e lo combatto. Affidata, alla preghiera e alla speranza, ai camici bianchi e agli angeli in corsia. E alla sorte. O a Dio. Odio il cancro perché ha ucciso persone che conoscevo, che incontravo, che amavo. Che erano persone. Odio il cancro perché sta continuando a divorare il nostro bene. Odio il cancro e la sofferenza che ti logora. Anche se non sei tu direttamente ad ospitarlo nel tuo corpo. Ma il sangue di una figlia è quello di una madre. E io sento nelle vene lo stesso dolore. Che batte forte fino a galoppare nella gola. Dicono sia ansia. E allora odio il cancro e l’ansia. Potrai rubarci tutto, brutta bestia del cazzo. Ma l’amore, no. Quello, non l’avrai mai.

Fonte: Booble

rank: 10253103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno