Tu sei qui: Storia e StorieOggi l'Urbe compie 2776 anni: restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 14:33:52
21 aprile, Natale di Roma. L'Urbe compie ufficialmente 2776 anni (facendo data dal 753 avanti Cristo) e per il suo compleanno mette in campo appuntamenti speciali, mostre, incontri, visite guidate e spettacoli.
La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C. dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio. Il mito racconta di una fondazione avvenuta a opera di Romolo, discendente dalla stirpe reale di Alba Longa, che a sua volta discendeva da Ascanio, figlio di Creusa e di Enea, l'eroe troiano giunto nel Lazio dopo la caduta di Troia.
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, rappresentando la prima grande metropoli dell'umanità. Il Colosseo, il più grande anfiteatro romano del mondo nonché simbolo della città, è stato inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO (insieme all'intero Centro storico di Roma), nonché (nel 2007) tra le Nuove sette meraviglie del mondo.
Per il 2776esimo compleanno di Roma, quest'anno, è stata restituita alla città la Fontana della dea Roma in Campidoglio, completamente restaurata grazie ai lavori diretti dalla Sovrintendenza Capitolina e consentiti dal generoso contributo della maison di moda Laura Biagiotti, con Intesa Sanpaolo.
Si tratta di una delle fontane più suggestive e rappresentative della Capitale, realizzata durante il pontificato di Sisto V (1585-1590) e inserita nella facciata di Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, alla base dello scalone di accesso alla sala consiliare, andando a completare il progetto michelangiolesco della piazza capitolina.
L'intervento, per un valore di 140mila euro, in sei mesi, ha riguardato tanto il basamento e la statua di epoca romana della dea Roma, quanto l'impermeabilizzazione delle vasche, la revisione dell'impianto idrico, fino ad arrivare alla sistemazione della pavimentazione in sampietrini circostante e ad una innovativa illuminazione artistica.
Diversi gli spazi della città ad essere coinvolti nella grande festa, che prosegue per una settimana.
Per chi cerca le tracce della Roma dei padri c'è una bella sorpresa: per l'occasione si entra gratis ai musei civici di Roma Capitale (mostre comprese) e all'area archeologica del Circo Massimo.
Tra i principali eventi di quest'anno: l'esposizione, per la prima volta, del vetro dorato con la personificazione della dea Roma rinvenuto durante gli scavi per la metro C a Porta Metronia; le visite guidate al Teatro dell'Opera; le poesie romanesche del gruppo dei Poeti der Trullo; le rievocazioni del Gruppo Storico Romano al Circo Massimo tra riti, ludi gladiatorii e momenti quotidiani dell'Urbe antica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106433102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...