Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOgnissanti: storia e curiosità sulla festa religiosa e civile del 1° novembre

Storia e Storie

Ognissanti, auguri, festa

Ognissanti: storia e curiosità sulla festa religiosa e civile del 1° novembre

La festa di Ognissanti risale al VII secolo, quando papa Bonifacio IV (anno 609) trasformò il Pantheon a Roma in un santuario cristiano, consacrandolo alla Madre di Dio ed a tutti i santi martiri

Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 09:00:12

Il 1° novembre il mondo cattolico festeggia tutti i Santi, festa religiosa, ma anche civile.

La festa di Ognissanti risale al VII secolo, quando papa Bonifacio IV (anno 609) trasformò il Pantheon a Roma in un santuario cristiano, consacrandolo alla Madre di Dio ed a tutti i santi martiri. Da allora, "una festa di tutti i martiri" fu celebrata il 13 maggio. In seguito, Papa Gregorio III (anno 741) scelse il 1° novembre come data dell'anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro con le reliquie "dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo".

La festività del "giorno dei morti" (2 novembre) è invece di qualche secolo successiva, intorno all'anno Mille, ed è possibile che risalga a un'antica tradizione bizantina. Nel giorno della commemorazione dei defunti in Italia è consuetudine visitare i cimiteri in ricordo delle anime dei parenti scomparsi e in molte regioni esistono anche dolci tipici, detti "dolci dei morti".

Il cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, ha diffuso a mezzo stampa una Lettera in vista della solennità di Ognissanti. «Andiamo, anzi corriamo al confessionale in questi giorni santi», è l'esortazione del cardinale penitenziere, secondo cui i giorni che ci attendono devono essere «un'autentica esperienza di rinnovamento spirituale, nella quale, riscoprendo la verità della nostra fede, declinata anche nella semplicità degli atti che la tradizione spirituale suggerisce, possiamo vedere aperto il nostro cuore ad accogliere, ancora e sempre, quei doni di grazia che lo Spirito sempre elargisce alla Chiesa».

 

Curiosità

Il primo novembre del 1512 il soffitto della cappella Sistina, affrescato da Michelangelo, viene mostrato per la prima volta al pubblico.

Il primo novembre del 1964, invece, l'inaugurazione della prima linea della Metropolitana di Milano, ad oggi la più estesa d'Italia.

Non possiamo dimenticare nemmeno il primo novembre 1993, il giorno dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105614107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno