Tu sei qui: Storia e Storie“One Summer in Positano” : il sogno d'amore di Libby nel romanzo di Georgie Capron
Inserito da (Maria Abate), martedì 1 ottobre 2019 16:33:59
Se è vero che leggere è sognare, leggere romanzi sulla Costiera fa letteralmente andare in estasi. Basta leggere la descrizione che Georgie Capron fa della "città verticale" nel romanzo One Summer in Positano per farsi travolgere dalla bellezza.
La costa verde smeraldo emergeva dal mare in curve ondulate, creando piccole insenature e vallate nascoste. In una di queste calette si trovava Positano, il pittoresco villaggio a cui Libby si avvicinava sempre di più ogni secondo che passava. Le case color pastello che precipitavano vertiginosamente verso il mare lentamente si misero a fuoco. La cupola dorata della chiesa al centro scintillava come un faro alla luce del sole. Esplosioni luminose di bouganvillea fucsia cadevano sull'interminabile sequenza di gradini che attraversavano il villaggio. Mentre la barca si avvicinava al porto, Libby si sentì sopraffatta dalla pura bellezza del luogo. Fece un respiro profondo, assaggiando lo spray salato dal mare, un enorme sorriso si allargava sul suo viso. Sapeva di aver fatto bene a tornare qui.
Nel libro, edito nel 2017, le avventura di Libby, che per i suoi 30 anni decide di regalarsi un viaggio a Positano, dove si innamora del bellissimo ma non proprio bravissimo Luca e, mentre l'estate volge al termine, ha alcune importanti decisioni da prendere. Dovrebbe tornare a casa e affrontare le sue responsabilità? Luca è davvero l'uomo giusto con cui iniziare una famiglia?
Fonte: Positano Notizie
rank: 109117106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...