Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava de’ Tirreni, petizione per riaprire reparto di ginecologia
Inserito da (redazioneip), venerdì 24 agosto 2018 09:44:12
All'ospedale Santa Maria dell'Olmo parta una petizione per chiedere la riapertura dell'ambulatorio di ginecologia. È questo l'ultimo disperato tentativo dei cittadini cavesi i quali, dopo la chiusura del reparto, chiedono a gran voce il ripristino del servizio ambulatoriale per evitare viaggi e trasferte presso altri presidi o addirittura ricorrere ai privati.
Le ragioni della chiusura, ricordiamo, furono dovute al trasferimento di personale dall'ospedale di Cava al Ruggi d'Aragona a Salerno lo scorso primo gennaio. Con un comunicato conciso quanto drammatico, l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" annunciò: «l'Unità operativa complessa di Ginecologia presso l'ospedale Santa Maria dell'Olmo viene definitivamente soppressa». Da allora, tra proteste da parte degli amministratori comunali di minoranza e cortei popolari, si è assistito al sovraffollamento dell'unico reparto di Ginecologia dell'azienda ospedaliera "Ruggi d'Aragona", quello del plesso di Via San Leonardo a Salerno, che deve far fronte alle necessità di un bacino d'utenza veramente ampio.
I cittadini non si sono ancora rassegnati e si sono detti disposti a tutto pur di convincere il commissario del Ruggi, Nicola Cantone, a riaprire la divisione di ginecologia. Proprio Narbone, alcuni giorni fa, aveva dato definitivamente il suo "no" alla riapertura dell'ambulatorio di ginecologia, malgrado la sollecitazioni dei cittadini, a causa della scarsità di personale nell'ospedale metelliano. I cittadini non si danno per vinti e, dopo aver lanciato la petizione, confidano nell'attivismo del Comune di Cava de' Tirreni che, in tempi brevi, possa riuscire ad aumentare il personale del Santa Maria dell'Olmo e, di conseguenza, ottenere la riapertura di ginecologia.
Fonte: Il Portico
rank: 105426107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...