Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, su trasferimento dell’ UOC di Dermatologia le precisazioni dell'Azienda Ruggi
Inserito da (Redazione), giovedì 2 novembre 2017 16:50:41
La Direzione Generale del'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno" nel comunicare il trasferimento dell' U.O.C. di Dermatologia all'Ospedale di Cava dei Tirreni Santa Maria dell'Olmo, precisa quanto segue:
nel nuovo Atto Aziendale è specificato, tra l'altro, che l'Azienda doveva individuare profili di offerta organizzati per intensità di cura e per vocazione di ciascuna Sede ospedaliera e definire un modello a rete dell'assistenza in un'ottica di razionalizzazione dell'erogazione delle prestazioni (che punta ad eliminare le duplicazioni e la frammentazione), ottimizzare la logistica e l'offerta strumentale secondo criteri di economia di scala, ridurre la variabilità dei comportamenti clinici e prescrittivi secondo criteri di economia di know how, garantendo, nel contempo. la qualità e l'equità di accesso.
Alla luce di quanto sopra, sono state individuate 3 diverse aree di attività: alta intensità, media intensità, bassa intensità. Il principio ispiratore dell'organizzazione della assistenza è stato rintracciato, dunque, nella similarità dei bisogni e nell'intensità di cure richieste piuttosto che nella contiguità tra patologie afferenti ad una disciplina specialistica. Tali aree sono fortemente interconnesse tra loro: i pazienti potranno transitare dall'una all'altra e le unità funzionali operanti all'interno dei dipartimenti seguiranno i pazienti, garantendo la continuità assistenziale e la presa in carico. Questo nuovo modello organizzativo segue una tendenza biunivoca: da un lato, assicura la "congruenza verticale" dei percorsi, individuando per ciascun bisogno di salute il livello di cura e assistenza appropriato; dall'altro persegue una costante "integrazione orizzontale" tra gli specialisti clinici i quali, in collaborazione multidisciplinare, realizzano il progetto diagnostico-terapeutico.
Visto che la UOC di Dermatologia Aziendale ha storicamente garantito i tre livelli di intensità di cura:
è stata volontà precisa di questa Azienda definire il trasferimento all'Ospedale santa Maria Incoronata dell'Olmo salvaguardando e migliorando i tre livelli di intensità di cura finora garantiti dalla UOC di Dermatologia. Nello specifico :
Emerge chiaro, quindi, che con questa nuova organizzazione saranno i medici a portarsi verso il paziente e non viceversa.
Fonte: Il Portico
rank: 107451100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...