Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava a rischio chiusura: la denuncia della Cisl

Storia e Storie

Ospedale di Cava a rischio chiusura: la denuncia della Cisl

Inserito da (redazioneip), venerdì 16 marzo 2018 15:52:37

«L'ospedale di Cava de' Tirreni è a rischio chiusura». La denuncia arriva dal Cisl Fp provinciale che ha organizzato, per lunedì 19 marzo, un incontro con i lavoratori alle 11, all'interno dei locali della direzione sanitaria,

«Siamo preoccupati - dichiara Gaetano Biondino, delegato Cisl della Rsu del presidio ospedaliero di Cava de Tirreni - poiché a più riprese e con tutti i manager abbiamo sottolineato che le priorità assistenziali sono fondamentali per i cittadini cavesi che devono avere pari dignità. Seppur sembrerebbe che si sia alzata l'attenzione dell'attuale manager sulle sorti del nosocomio cavese, gravi e forti sono i rallentamenti burocratici che rendono impossibile un rapido esercizio del potere e dell'autonomia manageriale nel riuscire ad adeguare gli organici al fabbisogno assistenziale. Forse nonostante i nostri quotidiani solleciti, in Regione hanno bisogno di una forte azione di tutta la cittadinanza per sbloccare le procedure al fine di favorire l'ingresso di personale poiché i servizi, le sale operatorie e tutti i reparti non possono funzionare senza operatori, e quelli presenti sono costretti a turni estenuanti e non più sostenibili, dequalificati e demansionati quotidianamente oltre ogni ulteriore limite di sopportazione. La situazione è generalizzata anche sulle altre strutture, quella di Mercato San Severino in cui sembrerebbe a rischio di chiusura la dialisi, del da Procida e di Castiglione di Ravello. Vogliamo risposte certe sulle procedure e sulle modalità di reclutamento, sulla stabilizzazione dei precari ma soprattutto certezze sul futuro dell'ospedale e sul futuro dei cittadini cavesi».

Dello stesso avviso anche Pietro Antonacchio, segretario generale della Cisl Fp Salerno. «In una Regione nella quale si muore 3 anni prima e in cui un medico a sua salvaguardia decide di andare ad operarsi da un'altra parte pur essendo uno specialista del settore - ha detto. "Qualcuno dovrebbe porsi qualche semplice interrogativo: potrebbe darsi che tale condizione di sovraccarico lavorativo, di assenza di personale ma soprattutto di mancanza di governo delle strutture sanitarie possa essere un elemento fondamentale. Negli ultimi tre anni gli operatori del comparto dell'Asl Salerno sono diminuiti di 391 unità, passando da 5672 agli attuali 5281 nel mentre il fabbisogno assistenziale è cresciuto. Tale eventualità è stata scongiurata nell'azienda "Ruggi" che annovera di contro oltre un centinaio di contratti a tempo determinato, giovani in attesa di essere stabilizzati per sconfiggere la piaga del precariato, ma che comunque non riescono a garantire la copertura del fabbisogno di personale. Una regione e una provincia che non dà certezze ai suoi giovani e ai suoi cittadini merita che si passi dai pronunciamenti ai fatti. Dare attenzione solo ai generali e non curarsi dei loro eserciti è il chiaro segnale di quanti hanno perso il contatto con le relative comunità di riferimento».

(fonte RTC Quarta Rete)

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105411106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno