Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava de' Tirreni, Servalli: «Non è a rischio chiusura, in arrivo nuovi finanziamenti»
Inserito da (redazioneip), martedì 3 dicembre 2019 13:23:27
«I fondi P.I.C.S. non possono essere utilizzati per l'ospedale di Cava de' Tirreni». Lo ha sottolineato il sindaco cavese Vincenzo Servalli in seguito alla sottoscrizione del decreto di assegnazione definitivo del finanziamento di 11.197.384,56 euro, del Programma Integrato Città Sostenibili, (P.I.C.S.), finanziato con i fondi P.O. Fesr 2014-2020 (clicca qui per approfondire).
«Sono fondi che sono frutto della programmazione europea. E' impossibile destinare questi fondi all'ospedale, perché hanno un obbiettivo a cui noi ci dobbiamo attenere» ha dichiarato il primo cittadino cavese ai microfoni di RTC Quarta Rete.
Servalli ha comunque voluto precisare che per l'ospedale metelliano sono previsti altri finanziamenti: «L'ospedale che noi abbiamo "ereditato" era chiuso. Grazie al presidente De Luca, il Santa Maria dell'Olmo è tornato ad essere un ospedale. Sono stati assegnati 90 posti letto e siamo ritornati ad investire in termini infrastrutturali. Inoltre, il nuovo piano edilizio ospedaliero ha previsto per Cava de' Tirreni altri 750 mila euro di investimenti nel nostro presidio ospedaliero».
Il sindaco ha quindi smentito la notizia della chiusura dell'ospedale, confermando, invece, il problema della carenza di personale. «E' un grande tema che riguarda tutta la sanità campana e che adesso, con l'uscita dal commissariamento (clicca qui per approfondire), speriamo di risolvere più rapidamente possibile».
Fonte: Il Portico
rank: 10798104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...