Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Salerno, al via rilevazione impronte digitali per dipendenti. Dal 19 dicembre anche a Cava
Inserito da (Redazione), giovedì 3 novembre 2016 12:18:13
Da stamattina presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno entra in funzione il sistema di rilevazione attraverso le impronte digitali.
Si parte dal personale amministrativo, con i dipendenti delle Risorse umane e dei sistemi informativi chiamati a pigiare il pollice sul rilevatore.
Per tutti gli altri, personale medico e paramedico invece, se ne parlerà a dicembre.
Come rivela il quotidiano Il Mattino in edicola oggi i marcatempo saranno sostituiti tutti entro il 14 novembre prossimo. Nel frattempo i dipendenti ancora in possesso del badge di vecchio tipo potranno continuare a marcare con quello, anche sui nuovi terminali, fino alle date di avvio del nuovo sistema. Per tutti gli altri che lavorano in via San Leonardo l'appuntamento è per il 3 dicembre.
La rivoluzione interesserà anche gli altri ospedali dell'azienda ospedaliera salernitana. Al Fucito la partenza del rilevamento biometrico è fissato per il 12 dicembre, al Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni il 19, al Da Procida il 27, per finire con il Costa d'Amalfi il 29 dicembre. Oltre queste date non sarà più possibile utilizzare il vecchio badge, così la timbratura sarà accettata esclusivamente attraverso il sistema di rilevazione biometrica, basato sulla codifica delle impronte digitali.
Fonte: Il Portico
rank: 102612102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...