Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Santa Maria dell'Olmo, Responsabili per Cava: «Più fatti che parole»
Inserito da (redazioneip), domenica 14 gennaio 2018 14:17:56
Negli ultimi giorni erano circolate molte voci secondo cui l'Ospedale Santa Maria Immacolata dell'Olmo di Cava de' Tirreni sarebbe stato prossimo a scadere. In merito alla questione, dopo le rassicurazioni del direttore Generale Giuseppe Longo - che aveva sottolineava l'importanza dell'ospedale metelliano -, è intervenuto anche il movimento civico Responsabili per Cava.
«Siamo veramente lieti di sentire che l'Ospedale di Cava continuerà ad essere centrale nei programmi di espansione dell'Azienda Ospedaliera» hanno esordito i membri del movimento, specificando però di nutrire ancora dubbi sul futuro del Santa Maria dell'Olmo.
«Il motivo è semplice, e lo conoscono tutti i cittadini di Cava (con la sola ragguardevole eccezione del Sindaco), i quali sanno benissimo che a Cava non si opera più perché non ci sono anestesisti, non si utilizzano i posti letto perché non ci sono infermieri e operatori sanitari a sufficienza, non si cura più perché a volte mancano i presidi - concludono - E non ci venite a dire che ci vogliono le assicurazioni di De Luca: conosciamo il personaggio è sappiamo quanto valgono le sue promesse, per averle sentite dal palco della campagna elettorale affianco all'attuale Sindaco. Lo sa il Sindaco di Cava che questo mese la Chirurgia ha avuto sala operatoria per soli 2 giorni sempre per mancanza di anestesisti? Lo sa il Sindaco che i nostri cardiologi da questo mese devono coprire turni anche a Castiglione di Ravello, compreso il Primario? Lo sa il Sindaco che qualche giorno fa gli ausiliari hanno scioperato perché costretti a lavorare su più reparti? Dateci fatti invece di parole, e allora cambieremo idea. Altrimenti, andate a prendere in giro qualcun altro».
Fonte: Il Portico
rank: 101220104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...