Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePalermo, 41 anni fa l'omicidio di Pio La Torre. Schlein cita Berlinguer: "Ucciso perché faceva sul serio"

Storia e Storie

palermo, pio la torre, schlein, berlinguer, rosario di salvo

Palermo, 41 anni fa l'omicidio di Pio La Torre. Schlein cita Berlinguer: "Ucciso perché faceva sul serio"

Nella commemorazione nel capoluogo siciliano dove persero la vita il politico comunista insieme al suo autista Rosario Di Salvo, arriva la segretaria del Pd e il figlio, Franco La Torre

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 30 aprile 2023 16:56:31

A 41 anni dall'uccisione del politico comunista Pio La Torre oggi a Palermo la commemorazione per l'uccisione da parte della mafia del parlamentare e del suo autista, Rosario Di Salvo.

Presenti alla commemorazione, la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein e il figlio di Pio, Franco:

"Non basta condurre brillanti operazioni e consegnare alle patrie galere criminali sanguinari. Il sistema di potere che si annida nelle istituzioni ha bisogno di uno scatto di orgoglio da parte di chi ha la responsabilità di dirigere questo Paese".

Franco La Torre ha partecipato alla cerimonia che si è svolta stamani sul luogo dell'eccidio.

"Ci attendiamo che lo Stato rinnovi il suo impegno con efficacia - aggiunge La Torre - non solo in un giorno come questo in cui ricordiamo le vittime di Cosa Nostra. E' un impegno che si deve rinnovare quotidianamente con la necessaria coerenza".

La segretaria nazionale del Pd Elly Schlein anche lei presente alla commemorazione ha deposto una corona d'alloro davanti alla lapide che, in via Li Muli, a Palermo, ricorda Pio La Torre e il suo autista, Rosario Di Salvo, uccisi dalla mafia 41 anni fa.

Accanto alla Schlein, tra gli altri, c'erano il segretario regionale del Pd Anthony Barbagallo e il segretario provinciale di Palermo, Rosario Filoramo, il sindaco Lagalla, il figlio dell'ex segretario, l'ex ministro Giuseppe Provenzano.

La segretaria del Pd ha dichiarato:

"C'è una caduta di tensione nella lotta alla mafia. Sbagliato indebolire il codice degli appalti e alzare il tetto all'uso del contante. Oggi bisogna anche contrastare il lavoro povero e le imprese. Cito Belinguer: 'La Torre è stato ucciso perché faceva sul serio.

Le semplificazioni che parlano di una mafia sconfitta non ci convincono. - ha proseguito - Oggi commemoriamo due persone impegnate nella lotta alla mafia e nell'impegno per la pace. È una vergogna che dopo mesi il Parlamento non abbia attivato la commissione nazionale antimafia. L'applicazione della legge La Torre ha avuto negli ultimi anni una più blanda applicazione.

Ricordare La Torre significa anche assegnare quella metà di beni confiscati all'utilizzo sociale".

 

Fonte foto: pagina facebook Davide Faraone e pagina facebook Elly Schlein

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 106110101

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno