Tu sei qui: Storia e StoriePalermo, commemorazione per i 40 anni dall'attentato a Rocco Chinnici. La figlia Caterina: "Inventò un metodo"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 29 luglio 2023 20:01:04
Rocco Chinnici da tutti viene considerato il 'padre del pool Antimafia' così come dichiarato da Caterina Chinnici, europarlamentare, davanti alle corone di fiori deposte in via Pipitone Federico, a 40 anni dalla strage di mafia in cui venne ucciso il padre Rocco, consigliere istruttore a Palermo:
"Del metodo di mio padre rimane molto sia nell'ordinamento italiano che in quello europeo. Al centro non c'era solo la creazione del pool antimafia ma anche la necessaria cooperazione tra le forze di polizia, anche a livello internazionale. L'intuizione di mio padre fu anche quella di puntare alle misure patrimoniali per aggredire i beni mafiosi".
Presente alla commemorazione anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha presenziata nell'Aula Magna della Corte d'Appello di Palermo dove si è svolto il seminario dal titolo "Memoria è continuità: il lavoro di Rocco Chinnici, dall'Ufficio istruzione di Palermo alla legislazione antimafia italiana ed europea".
Con i saluti di Giovanni Chinnici, Presidente della Fondazione Rocco Chinnici, di Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della giustizia, di Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e di Clelia Maltese, Presidente sezione distrettuale di Palermo dell'Associazione nazionale magistrati, sono intervenuti Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo (con un videomessaggio), Matteo Frasca, Presidente della Corte d'Appello di Palermo, Lia Sava, Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Palermo e Giovanni Melillo, Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
Anche la presidente del Parlamento europeo Metsola ha ricordato Rocco Chinnici:
"Il giudice Chinnici ci ha insegnato che parlare ai giovani e alla gente per raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza noi da soli non ce la faremo mai. Una eredità preziosa non solo a livello nazionale ma oggi anche nella dimensione europea.
Come presidente del Parlamento europeo non mi stancherò mai di ripetere che quella contro le mafie è una battaglia di tutti e non ha confini. Voglio rendere omaggio anche al ricordo di uomini e donne che seppero sfidare la morte nell'esaltazione dei più puri valori della giustizia come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Daphne Caruana Galizia e Jan Kuciak che avevano anteposto alla loro vita la difesa della giustizia e della verità".
Fonte foto: pagina Facebook Caterina Chinnici e Quirinale.it
Fonte: Booble
rank: 103612103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...