Tu sei qui: Storia e StoriePalermo, trent'anni fa la strage di via D'Amelio e la morte di Paolo Borsellino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 luglio 2022 09:03:59
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola".
Oggi ricorre il trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio con cui la mafia, il 19 luglio 1992 a Palermo, assassinò il giudice Paolo Borsellino e i cinque poliziotti della sua scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Emanuela Loi e Eddie Walter Cosina.
Ci fu un solo sopravvissuto, l'agente Antonio Vullo, che in quell'istante stava parcheggiando l'auto della scorta.
Una ricorrenza che, a distanza di trent'anni, è ancora viva nella mente di tanti cittadini palermitani e poliziotti ma soprattutto nei familiari delle vittime di quello che fu il secondo grande attacco frontale allo Stato.
Quel giorno, il giudice si stava recando a casa della madre, in via D'Amelio a Palermo, quando l'esplosione di una Fiat 126 imbottita di tritolo lo investì insieme ai poliziotti di scorta.
La potenza dell'ordigno fu tale che decine di vetture e di palazzi furono distrutti e danneggiati.
L'attentato avvenne a 57 giorni di distanza da quello di Capaci, in cui morirono Giovanni Falcone, amico e collega di Paolo Borsellino, sua moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Come ogni anno, Palermo e la Polizia di Stato, tengono viva la fiamma della memoria, perché il ricordo del sacrificio di queste donne e questi uomini, che donarono la propria vita per la lotta alla criminalità, non vada mai disperso ma diventi fonte di ispirazione ed esempio per le generazioni a seguire.
Fonte: Il Portico
rank: 100018107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...