Tu sei qui: Storia e StoriePaolo ‘e Conca, matematico pitagorico “sul” marciapiede
Inserito da (Maria Abate), sabato 24 febbraio 2018 07:44:52
di Sigismondo Nastri
La campagna elettorale delle promesse: c'è di tutto e di più. Ma i soldi da dove si prendono?
Propongo di richiamare in vita Paolo 'e Conca (ad Amalfi c'è ancora qualcuno che lo ricorda) e di nominarlo ministro dell'Economia. Lui con i numeri ci sapeva fare.
Paolo di Conca. Più correttamente, Paolo ‘e Conca. Esistono di lui vecchie fotografie. Una l'ha pubblicata Angelo Tajani nel suo bel libro "Il monello di Amalfi" (la riproduco qui, certo che non se ne dorrà). E ne ha tracciato pure questo interessante profilo: "Avvolto in una pesante coperta che indossava a mo' di poncho sia d'estate che d'inverno, la barba ispida che gli copriva interamente il volto, i lunghi capelli unti e non ancora scuri, Paolo era il classico barbone che trascorreva le notti all'addiaccio, al riparo di un anfratto o di una delle tante grotte sparse qua e là lungo la costa. Di lui sapevamo ben poco, ad eccezione che era originario di Conca dei Marini, da dove, ogni giorno, veniva a piedi fino ad Amalfi. Il gradino del marciapiede, proprio sotto l'orologio, era diventato il punto di cui prendeva possesso ad una certa ora, allorché iniziava i suoi calcoli astronomici che attiravano come mosche al miele gli sfaccendati che trascorrevano le serate nei paraggi".
Chiarisco che l'orologio era quello posto all'angolo del marciapiede, proprio all'inizio dello stradone.
"Paolo - riprendo la descrizione dal libro di Angelo -, seduto per terra e sempre provvisto di un carboncino, cominciava a disegnare una miriade di segni geometrici che collegava tra loro, definendo i punti di congiunzione con il nome di strane costellazioni. Dava poi inizio all'esecuzione di calcoli che richiamavano la folla di curiosi, per la maggior parte bambini e ragazzi, che seguivano attentamente le operazioni cercando di decifrare i simboli algebrici e trigonometrici che man mano diventavano sempre più complicati mentre Paolo, con parole incomprensibili, sviluppava teoremi che comprendevano cifre che arrivavano a trilioni."
A distanza di 60/70 anni, la figura di Paolo 'e Conca mi rimane ben presente nella memoria. Ero tra i suoi spettatori più assidui là sotto l'orologio.
Ascoltando le tante dichiarazioni dei leader politici di oggi, amplificate dai media, mi rendo conto che di epigoni ne ha avuti parecchi. Perché fare promesse di miliardi e miliardi (riduzione di imposte, aumento di pensioni, piccole elemosine di 50 o 80 euro, contratti di lavoro improvvisamente tirati a lucido, opere pubbliche a non finire) non costa niente, è complicato trovare i soldi (ammesso che ci siano).
Sigismondo Nastri
Fonte: Amalfi News
rank: 104019100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...