Tu sei qui: Storia e StorieParapendio a Positano: nel '94 Eugenio Fucito soccorse Vittorio Motteran nel suo atterraggio "di precisione"
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 novembre 2019 09:47:55
Le gare di parapendio ormai sono cosa passata in Costiera Amalfitana: ogni tanto qualche appassionato si cimenta - con le dovute autorizzazioni - in voli di puro piacere per godere della Divina dall'alto e atterrare sulle sue grigie spiagge.
Ma c'era un tempo in cui campioni da tutta Italia giungevano a Positano per gareggiare. È il caso del 1° novembre 1994, quando nella città verticale, ci ricorda Eugenio Fucito, andò in scena una gara di precisione che vide giungere nella perla della Costiera "volatili" da tutto il Belpaese.
In quell'occasione Eugenio dovette andare in soccorso di Vittorio Motteran, che anziché atterrare sulla spiaggia, finì diritto in mare.
«Ogni anno - scrive - il primo di novembre venivano Amici Volatili da tutte le parti, questa era la seconda o terza edizione che partecipavo, gli Amici Liguri e Toscani godevano, oltre del Volo, anche del Mare, Vittorio unì le due cose senza attendere e così dovetti improvvisare il soccorso con una barca presa a caso».
Appena riemerso, Vittorio dichiarò che la prossima volta avrebbe prestato più attenzione al "gradiente saturo" e avrebbe volato soltanto in "adiabatica secca".
Fonte: Positano Notizie
rank: 107013107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...