Tu sei qui: Storia e StorieParatesta sui pali della luce per chi cammina guardando il cellulare /Foto
Inserito da (admin), venerdì 15 febbraio 2019 23:14:39
A Bolzano sono comparsi, sui pali sporgenti della pubblica illuminazione e sui dei cartelli stradali, dei paracolpi fucsia con l'immagine di un omino in movimento, distratto dal proprio smartphone.
Sono diverse ore che questa notizia sta rimbalzando di portale in portale e, pur essendo arrivata sulle pagine di giornali nazionali, eravamo scettici sulla sua veridicità. A scacciare ogni dubbio ci ha pensato un team di esperte che da Positano ha raggiunto Bolzano per verificare sul campo questa informazione.
Ovviamente stiamo parlando della nostra Cristina D'Aiello che con Monica Vespoli e Daniela Cinque hanno testato, scherzosamente, l'effettiva funzionalità di questo paracolpi.
Capita sempre più spesso di vedere sui marciapiedi persone che rischiano di andare a sbattere, non solo contro i lampioni, facendosi molto male per colpa dello smartphone che ormai cattura completamente la nostra attenzione. La singolare iniziativa della provincia di Bolzano serve per sensibilizzare i cittadini sullo scriteriato uso del telefonino (oltre ad evitare ad alcuni di loro qualche contusione).
Dovremmo tutti riconsiderare l'effetto che l'iperconnettività a cui siamo esposti ha delle implicazioni sulla nostra vita tutt'altro che positive. L'uso continuativo del cellulare, oltre a creare dipendenza, genera in noi una chiusura e ci isola dal mondo reale e dalle nostre amicizie.
Un grazie dalla redazione di Positano Notizie al trio di amiche positanesi per il fattivo contributo all'informazione di qualità in Costa d'Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 104226109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...